Il marmo bianco di Carrara è conosciuto fin dall'antichità ed è stato l'incontro con l'antica tradizione dei tagliapietra che uno dei scultori più affermati in Norvegia, Håkon Anton Fagerås, ha svillupato la sua arte di scultore. Arrivò qui per caso oramai 25 anni fa e iniziò l'apprendistato presso lo scultore Marco Giannoni. Da allora ha vissuto e lavorato a Pietrasanta, luogo che ha attirato artisti da centinaia di anni. Fagerås è uno tra pochi artisti norvegesi che lavora nel marmo e tra i pochissimi che lavora il marmo lui stesso - dall'inizio alla fine - senza l'utilizzo di artigiani, come invece fa la maggior parte degli artisti.
La sua arte è figurativa e i suoi lavori trasmettono spesso qualcosa di fragile e vulnerabile, e le sue sculture raccontano della transorietà e i momenti quotidiani della gente comune.
In questa mostra che apre in occasione della Oslo Kulturnatt , Fagerås porta il marmo toscano qui da noi attraverso sette delle sue sculture. Ad inaugurare la mostra, Jarle Strømodden, direttore del Museo Vigeland che presenterà le opere di Fagerås.
All'Oslo Kulturnatt il 16.09, la mostra sarà visitabile dalle ore 17.00 - 22.00. La mostra rimarra' aperta fino al 30.09 nei giorni feriali e durante gli eventi serali.
Oslo Kulturnatt ore 18.30: Inaugurazione e presentazione a cura di Jarle Strømodden in presenza dell'artista.
* * *
Lo scultore Håkon Anton Fagerås (n.1975) vive e lavora tra Oslo e Pietrasanta. Diplomato presso l'Accademia di Belle Arti di Oslo (Statens Håndverks- og Kunstindustriskole, e Statens Kunstakademi i Oslo), è stato apprendista presso lo scultore Marco Giannoni a Pietrasanta. Leggere la sua biografia qui (in inglese)