- Lo "Sportello Digitale": Indicazioni utili ed informazioni pratiche sulle possibilità di studio e lavoro in Italia
***
CONTRIBUTO PER VISITE DI RICERCATORI, DOCENTI, ESPERTI, PERSONALITÀ E OPERATORI CULTURALI
Contributi per missioni di studio e ricerca 2023
• Opportunità per: ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali italiani o stranieri
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sostiene e incentiva lo svolgimento di missioni all’estero e in Italia, da parte, rispettivamente, di ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali italiani e stranieri.
Obiettivo principale del finanziamento è favorire lo sviluppo di partenariati strategici, progetti culturali e scientifici fra istituzioni straniere e italiane nel medio e nel lungo periodo.
A chi si rivolge:
Possono richiedere un contributo per lo svolgimento di missioni:
• Ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali stranieri invitati a trascorrere un periodo di permanenza presso istituzioni universitarie o culturali italiane per ragioni di studio o di ricerca.
Il contributo economico per la copertura parziale delle spese di soggiorno viene erogato in forma forfettaria (per un importo massimo erogabile di 906 euro pari alla copertura di 8 giorni di attività in Italia).
• Ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali italiani invitati a trascorrere un periodo di permanenza presso istituzioni universitarie o culturali straniere per ragioni di studio o di ricerca.
Il contributo economico viene erogato esclusivamente per la copertura parziale (nella misura dell’80%) delle spese di viaggio. Il pagamento del contributo avverrà a missione ultimata previa consegna della documentazione necessaria.
Come chiedere il contributo:
Gli interessati possono presentare le domande di contributo, redatte secondo il modulo qui sotto e complete della documentazione richiesta, all’Istituto Italiano di Cultura di Oslo.
I contributi saranno erogati a seguito della valutazione effettuata dalle Sedi estere e dagli uffici centrali competenti, in base ai seguenti criteri:
• curriculum del richiedente;
• possibili ricadute di medio e lungo termine della missione in termini di sviluppo di progetti culturali o scientifici e partenariati fra istituzioni italiane e straniere;
• prestigio delle istituzioni culturali coinvolte;
• principio di rotazione fra i beneficiari dei contributi;
• conformità della missione alle priorità geografiche e tematiche individuate dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale;
• esistenza di un programma esecutivo di cooperazione culturale in vigore fra l’Italia e il Paese di residenza del richiedente (nel caso di beneficiario straniero) o con il Paese di destinazione del richiedente (nel caso di beneficiario italiano).
Informazioni e scadenze
Le domande dovranno pervenire a questo Istituto, all'indirizzo iicoslo@esteri.it entro e non oltre il 14 novembre 2023.