Vi bruker (nødvendige) informasjonskapsler (cookies).
Fortsetter du å navigere på nettsiden vår samtykker du i bruken av informasjonskapslene.

Dantes kosmologi ved Bianca Garavelli

I de siste sangene i Paradiset i Den guddommelige kommedie, der han nærmer seg Gud, beskriver Dante et helt «annet univers», anderledes enn det jordiske. Senteret i dette andre universet er et bittelite lysende punkt som med sine ni englesfærer utgjør et helt nytt planetarisk system som samtidig er likt det jordiske. Denne poetiske visjonen til Dante har også vakt interesse hos enkelte forskere helt fra begynnelsen av 1900-tallet.

Dunque costui che tutto quanto rape
l’altro universo seco, corrisponde
al cerchio che più ama e che più sape
(Paradiso XXVIII, vv. 70-72)

* * * 

Ambassadør Giogio Novello vil i benytte anledningen til å avslutte hans mandat i Oslo ved å holde innlegget: Dante og mitt liv.

Musikalsk innslag ved Andrea Maini som vil fremføre verker av renessansekomponistene Annibale Padovano og Girolamo Frescobaldi på cembalo. 

Foredragene holdes på italiensk

* * *

Bianca Garavelli è nata a Vigevano, dove vive. Ha studiato Dante con Maria Corti, all’Università di Pavia. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia e Letteratura Moderna e Contemporanea all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con Pierantonio Frare. È narratrice (il suo romanzo più recente è Le terzine perdute di Dante, Rizzoli BUR) e critico letterario ed elzevirista di «Avvenire»; legge Dante in pubblico e lo interpreta in commenti alla Commedia (Bompiani per la Scuola) e saggi. Ha collaborato fino al 2015 come assegnista di ricerca al Dipartimento di Italianistica e Comparatistica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Legge e interpreta Dante in pubblico, in luoghi d’arte e scuole.
Esordisce con la raccolta di poesie L’insonnia beata (Edizioni del Laboratorio, Modena, 1988, con prefazione di Antonio Porta); nel 1990 pubblica il suo primo romanzo L’amico di Arianna (Alfredo Guida, Napoli, con presentazione di Maria Corti) a cui seguono nel 1997 Guerriero del Sogno (La Vita Felice, Milano), finalista al premio Montblanc per l’inedito 1995, e nel 1999 il romanzo per ragazzi Il mistero di Gatta Bianca (Laterza, Bari). Nel 1996 pubblica per Bompiani (Milano) i due volumi antologici Leggere la poesia dell’Ottocento e Leggere la poesia del Novecento, per le scuole superiori.
Nel 2001 esce sempre per Bompiani l’edizione rinnovata del suo commento all’Inferno di Dante (prima edizione 1993, con supervisione di Maria Corti), e il volume di Canti scelti della Commedia; nel 2002 i commenti a Purgatorio e Paradiso. Nel 2006, in gennaio, sempre da Bompiani esce l’edizione di tutti i canti in volume unico; in settembre La Divina Commedia. Canti scelti nella collana «Pillole» di BUR Rizzoli. Esce nel 2015 il suo commento all’Inferno per I Grandi Classici BUR, che completa la sua, già presente, Introduzione. Cura per le Edizioni Medusa (Milano) i volumi di Ètienne Gilson Dante e Beatrice (2004) e La scuola delle Muse (2007); cura e traduce dal francese antico Il Dibattito sul Romanzo della Rosa di Christine de Pizan, Jean Gerson e Jean de Montreuil (2006), e recentemente il Libro della pace sempre dell’autrice italo-francese quattrocentesca Christine de Pizan (2007). Tra il 1997 e il 2000 cura la collana «I Grandi Classici della Poesia» Fabbri, che esce nelle edicole, con i classici presentati da poeti contemporanei, tra cui Roberto Mussapi e Rosita Copioli.
Negli anni più recenti la sua attività narrativa si intensifica: pubblica i romanzi Beatrice (Moretti & Vitali, Bergamo 2002) ), Il passo della dea (Passigli, Firenze 2005; nuova edizione Emma Books 2014) e Amore a Cape Town (Avagliano, Roma 2006), con il quale si aggiudica l’edizione 2007 del Premio «Angeli nel cielo del Cilento» (gli altri finalisti sono Ermanno Cavazzoni e Silvana Grasso). A fine 2010 pubblica la raccolta di suoi articoli e interviste, usciti soprattutto su “Avvenire” Nelle pagine dell’anima, (Moretti & Vitali). A Ottobre 2012 Baldini & Castoldi pubblica Le terzine perdute di Dante; la nuova edizione del romanzo esce nel 2015 nella collana Best di Rizzoli BUR. Il volume di racconti L’oscurità degli angeli (Ladolfi 2013) vince il Premio letterario «Città di Fabriano» edizione 2013 (gli altri finalisti sono Angelo Ferracuti e Gian Mario Villalta). Nel 2015, in occasione dell’Expo, il cui tema è il nutrimento, scrive per la casa editrice digitale Emma Books il racconto lungo Tortelli di zucca per la collana “Le ricette del cuore”.
Collabora al quotidiano «Avvenire» e al bimestrale di cultura e dibattito dell’Università Cattolica “Vita e pensiero”. Ha inoltre collaborato alla rivista di ricerca transdisciplinare «Poesia e spiritualità», al sito «Treccani scuola», a «Testo», rivista di Teoria e storia della letteratura e della critica, diretta da Pierantonio Frare, alla rivista online di Storia e cultura “lineatempo”, diretta da Danilo Zardin; al mensile «Letture», con la rubrica sui Tascabili, dal 2006 al 2009 (anno in cui la vita della rivista è terminata); al periodico «Stilos», inserto culturale del quotidiano “La Sicilia” (dal 2002 al 2010); è stata redattrice della rivista di letteratura comparata online «Matelda», diretta da Victoria Surliuga. Nel 2011 ha collaborato al bimestrale di cultura e spettacolo «Happiness», dove ha curato la rubrica delle “Interviste impossibili».
Fa parte della giuria del premio di poesia «Metauro» (presidente Umberto Piersanti) e del premio di narrativa «La Provincia in Giallo» (presidente Mino Milani); è stata giurata dal 2003 al 2008 del Premio «Senigallia spiaggia di velluto» (di cui era presidente il compianto Raffaele Crovi). Nel 2016 è stata Presidente della Giuria del “Festival Dantesco” edizione toscana, dedicato agli studenti che mettono in scena canti o brani della Commedia.
Dal 2012 è fra gli autori rappresentati dall’agenzia letteraria milanese Grandi & Associati.

Prenotazione non più disponibile

  • Organisert av: L'Ambasciata d'Italia in Oslo
  • I samarbeid med: IIC Oslo