Vi bruker (nødvendige) informasjonskapsler (cookies).
Fortsetter du å navigere på nettsiden vår samtykker du i bruken av informasjonskapslene.

Forme della spazialità – Convegno interdisplinare online

PROGRAMMA
25 AGOSTO 2021
9.30 SALUTI ISTITUZIONALI
Institutt for fremmedspråk, Universitetet i Bergen
Ambasciata d’Italia a Oslo
Istituto Italiano di Cultura di Oslo
Apulia Film Commission

APERTURA DEI LAVORI
Luca BANDIRALI, Antioco FLORIS, Marco GARGIULO

10.00 PANEL 1 SPAZI TELEVISIVI
Chair: Luca BANDIRALI, Università del Salento
Transnational Television, Italian Style: Actors, location and Language in “My Brilliant Friend”
Cosetta GAUDENZI, University of Memphis
Nonostante Plutarco. La reinvenzione della fondazione di Roma secondo “Romulus” di Sky Italia
Giancarlo LOMBARDI, City University of New York
Ambiente narrativo, heritage culturale e standard della quality tv in un esempio di fiction televisiva
italiana: Il caso di “I medici”
Claudio BISONI, Università di Bologna
L’ospedale come luogo della serialità audiovisiva
Marta ROCCHI, Università di Bologna

12.15 PANEL 2 SPAZI DEL CINEMA I
Chair: Cristina JANDELLI, Università di Firenze
Vittorio De Seta: dalla Sicilia a Hong Kong passando per Orgosolo
Antioco FLORIS, Università di Cagliari
Spazi di luce nello stile fotografico di Vittorio Storaro
Antonio CATOLFI, Università per Stranieri di Perugia
“Non il folklore […], ma lo spirito”. Le configurazioni della territorialità in “Gente del Po” (1947) di
Michelangelo Antonioni
Patrizia MIGGIANO, Università del Salento

14.30 KEYNOTE SPEAKER
Paesaggio, Memoria, Medium
Giuliana MINGHELLI, McGill University

15.30 PANEL 3 SPAZI DEL CINEMA II
Chair: Antonio CATOLFI, Università per Stranieri di Perugia
“Io” o “Te”. Lo spazio vocale dell’epistola
Alma MILETO, Sapienza, Università di Roma
Spettri e memorie. L’estetica dell’assenza nel cinema di Michelangelo Frammartino
Lydia TUAN, Yale University
La commedia che rivela stereotipi: identità e spazio in “Bangla” e “La ragazza con la pistola”
Rolf C. JOHANNESSEN, Universitetet i Bergen
Linguaggi visivi della metropoli criminale. La “Milano violenta” nel gangster movie di Fernando Di
Leo e Umberto Lenzi
Matteo SANTANDREA, Università di Roma Tre

26 AGOSTO 2021
9.30 PANEL 4 FORME DEL SUD
Chair: Anna Tonelli, Università di Urbino
Lo spazio dell’evasione. La rappresentazione del Sud Italia nel cinema non-fiction, tra ’48 e ’68
Angela MAIELLO, Università della Calabria
Corpi meridiani. La spazialità evocata
Daniele GAVELLI, Università di Cagliari
Fine pena mai. Eterotopologie del cinema italiano da Sud alle vele di Scampia:
il caso della Fluid Video Crew.
Federico GIORDANO, Giacomo NENCIONI, Università per Stranieri di Perugia
Riconfigurare lo sguardo. Nuove forme di rappresentazione del paesaggio nel cinema
del Mezzogiorno d’Italia
Giulia AROMANDO, Università di Cagliari

11.30 PANEL 5 SPAZI MEDIALI
Chair: Vera GHENO, Università di Firenze
La piattaforma delle meraviglie. Disney+ e l’esperienza mediale come parco a tema
Nicolò VILLANI, Università Telematica eCampus
Desktop Movies. The re-design of cinematic experience (with)in the computer multi-mediascape
Albert FIGURT, Libero Ricercatore
Lo spazio pubblico quale set profilmico: forme rappresentative della società della videosorveglianza
Laura CESARO, Università di Udine

14.30 PANEL 6 DIALETTICHE DELLO SPAZIO
Chair: Marco GARGIULO, Universitetet i Bergen
Stories di un altro gender: attivismo di genere nello spazio inclusivo/esclusivo di Instagram
Vera GHENO, Università di Firenze
L’ecologia della percezione e la costruzione audiovisiva degli ambienti narrativi:
logiche e potenzialità
Nicolas BILCHI, Università di Roma Tre
La lotta contro i processi di costruzione antropologica del territorio nel teatro di Anagoor
Andrea VECCHIA, Sapienza, Università di Roma

16.00 PANEL 7 OPERA PROJECT: SPAZI, SCENE MOBILI, RIMEDIAZIONI
Chair: Antioco FLORIS, Università di Cagliari
Media Opera. “A riveder le stelle” tra scena virtuale e regia televisiva
Giulia CARLUCCIO, Università di Torino, Stefania RIMINI, Università di Catania
L’Opera ‘disambientata’ di Emma Dante
Simona SCATTINA, Università di Catania
Reinventare lo spazio performativo in tempi di pandemia: le operazioni-opere di Mario Martone
Laura PERNICE, Università di Catania
Dall’opera filmata al cine-teatro. Spazi espansi e pratiche mimetiche
Francesco CERAOLO, Università del Salento

27 AGOSTO 2021
9.30 PANEL 8 FORME DELLO SPAZIO
Chair: Enrico TERRONE, Università di Genova
Spazi sociolinguistici e altri luoghi al cinema: alcune considerazioni
Marco GARGIULO, Universitetet i Bergen
Il vincolo materiale della forma nello spazio dell’immagine
Enza Maria MACALUSO, Università di Palermo
Il cinema del terzo paesaggio
Luca BANDIRALI, Università del Salento
Geografia e cinema o geografie del cinema? Note storico-metodologiche su spazialità e cinema
Massimo BONURA, Università Telematica eCampus
Dagli spazi del consumo ai “generi”. Un tentativo di clusterizzazione del cinema italiano
contemporaneo a partire dal successo theatrical regionale
Giorgio AVEZZÙ, Università di Bologna

12.15 TAVOLA ROTONDA E CONCLUSIONI
Chair: Marco GARGIULO, Universitetet i Bergen

Il convegno si svolge su piattaforma Zoom.
Per ricevere il link di accesso inviare un’email all’indirizzo bergenconference@gmail.com 

KEYNOTE SPEAKER
Giuliana Minghelli (McGill University)

COMITATO SCIENTIFICO
Antonio Catolfi (Università per Stranieri di Perugia)
Francesco Ceraolo (Università del Salento)
Roberto De Gaetano (Università della Calabria)
Cosetta Gaudenzi (University of Memphis)
Cristina Jandelli (Università di Firenze)
Giancarlo Lombardi (City University New York)
Daniela Pietrini (Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg)
Enrico Terrone (Università di Genova)
Anna Tonelli (Università di Urbino)
COORDINAMENTO SCIENTIFICO-ORGANIZZATIVO
Luca Bandirali, Antioco Floris, Marco Gargiulo

Prenotazione non più disponibile

  • Organisert av: UiB; Università di Cagliari; Università del Salento