ACCADEMIA DEI CAMERISTI Duo Bonaita – Buono
Francesca Bonaita – fiolin
Mariacristina Buono – piano
Program:
F.BUSONI Sonata in mi minore op 29
allegro deciso – molto sostenuto – allegro molto e deciso
——————-
I.STRAVINSKIJ Suite italienne da “Pulcinella” di G. Pergolesi
introduzione – serenata – tarantella – gavotta con due variazioni –
scherzino – minuetto – finale
SZYMANOWSKI -PAGANINI Tre Capricci op 40
Musica e italianità
Det er noe genuint italiensk over denne konserten der Busonis Sonate settes sammen med Szymanowkis og Strawinkijs geniale transkrisjoner av Paganini og Pergolesi. Vi åpner med Ferruccio Busonis Sonate i e moll skrevet i 1890 og tilegnet den russiske fiolinisten Adolf Brodsky. Det er et av Busonis mindre kjente men ungdomsverk som fortjener å bli lyttet til for sine tema og senromantiske glød og der vi allerede finner to typiske elementer fra den mer modne Busoni: den kontrapuntisiske etterapningen og den melodiske kromatismen. Verket etterfølges av Tre Capricci (n.20,21 e 24) av Niccolò Paganini i Karol Szymanowski transkripsjon fra 1918. Szymanowski fanget interesse for dette repertoaret for fiolin fra århundret i forveien gjennom vennskapet med den polske fiolinisten Pawel Kochanski. Konserten avsluttes med den vakre Suite italienne (1925) av Igor Stravinskij i versjon for fiolin og piano som er tilegnet Kochanski:etter at han skrev balletten “Pulcinella”(1920) som var inspirert av italiensk 1700-tallsmusikk, transkriberte Stravinskij fem av de til sammen elleve satsene fra Suite orchestrale fra den kjente balletten.
Vi hører to unge men allerede anerkjente utøverne Francesca Bonaita på fiolin og Mariacristina Buono på piano.
* * *
FRANCESCA BONAITA
“Francesca Bonaita suona con chiari respiri articolati per ogni frase musicale, con morbida stesura preparatoria dell’arco, con estrema agilità delle dita e raffinatezze tecniche che ben traducono l’immedesimazione emotiva del testo”. Klassische Musik, 22 April 2017, St. Blasien, Germany.
Francesca Bonaita (Milano 1997), diplomata con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, vincendo il Premio Pina Carmirelli quale miglior violinista dell’anno accademico, si perfeziona sotto la guida di Sergej Krylov, conseguendo con lode il Master of Arts in Music Performance alla Scuola Universitaria del Conservatorio della Svizzera Italiana e ivi ammessa al selettivo corso di laurea per solisti Master of Arts in Specialized Music Performance. Dal 2014 frequenta i corsi di Alto Perfezionamento di Salvatore Accardo presso l’Accademia W. Stauffer di Cremona e l’Accademia Chigiana di Siena. Con il debutto nel 2016 alla Carnegie Hall di New York e in Romania con l’Orchestra Filarmonica di Bacau nel concerto per violino e orchestra di Tchaikovsky, ha intrapreso un’intensa attività solistica e cameristica per prestigiose rassegne e teatri in Italia, tra cui il Teatro Ponchielli a Cremona, la Sala Verdi, l’Auditorium Fondazione Cariplo, il Teatro degli Arcimboldi, il Teatro Filodrammatici a Milano, il Teatro Grande a Brescia, Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico di Verona, Palazzo Pisani e Sale Apollinee del Teatro La Fenice a Venezia, Palazzo Chigi Saracini a Siena, Palazzo della Carovana per I Concerti della Scuola Normale di Pisa, Cappella Palatina della Reggia di Caserta – e all’estero, in Germania, Austria – invitata a suonare al Musikverein di Vienna – in Svizzera, in Francia, Inghilterra, Grecia, Romania e negli USA. Ha suonato in ensemble cameristici con musicisti di chiara fama, quali Itamar Golan, Rocco Filippini, Franco Petracchi, Roberto Paruzzo e Andrea Rebaudengo, con Sandro Laffranchini e prime parti soliste dell’Orchestra del Teatro e Filarmonica della Scala, con Emanuele Torquati e Alfredo Zamarra per l’Accademia dei Cameristi di Bari e, per il repertorio contemporaneo, con Sentieri Selvaggi, ensemble diretto da Carlo Boccadoro e 900Presente in Svizzera. E’ vincitrice di primi premi e assoluti in numerosi concorsi internazionali, Soloist Vienna 2016, Grand Prize Virtuoso Vienna 2017, 7th International Music Competition Rhodes, 10th Loutraki International Competition, Premio Rovere d’Oro 2018, VII Premio Francesco Geminiani, XIV Valsesia Musica Juniores, European Music Competition Moncalieri, Comunità Europea Fondazione Pescetto, V e VII Premio Crescendo Firenze, Premio Marco Allegri e premio del pubblico alla XIX Rassegna Migliori Diplomati d’Italia Castrocaro, VI Concorso Fondazione Milano “C. Abbado”, XI Premio Internazionale E. Cremonesi, International Valtidone Competition, I Concorso Città di Cremona, Solista e Orchestra Senzaspine a Bologna con il concerto di Tchaikovsky. Ha frequentato masterclasses di prassi violinistica e cameristica con Sergej Krylov, Itamar Golan, Dmitri Chichlov, Ilya Grubert, Pavel Vernikov, Natalia Prishepenko, Aleksey Semenenko. Dopo aver conseguito la maturità classica con il massimo dei voti, vincitrice di Exploit your Talent 2016 presso l’Università degli Studi di Milano, le è stato assegnato a Roma, per la sezione Musica, il Premio Italia Giovane 2016 con il patrocinio della Camera, Senato e Ministero dei Beni e Attività culturali.
MARIACRISTINA BUONO
Dotata di grande intelligenza musicale, oggi è considerata una delle giovani promesse della generazione pianistica italiana. L’ammirazione per il compositore Robert Schumann assume un ruolo determinante nella sua formazione artistica, tanto che il Grande Autore è sempre parte integrante dei suoi programmi da concerto. Le sue esecuzioni, caratterizzate da momenti meditativi e virtuosismi sfrenati, regalano al pubblico esperienze musicali entusiasmanti, riscontrando sempre grandi applausi e incoraggiamenti.
Il suo talento è stato scoperto all’età di 5 anni dalla pianista Alba Rosa Scattaglia; diventa poi, allieva del Maestro Pierluigi Camicia, con cui si diploma all’età di 17 anni con 10, Lode e Menzione Speciale. Prosegue gli studi con il Maestro Benedetto Lupo e sotto la sua guida consegue la Laurea specialistica di secondo livello con 110 e Lode. La sua cultura pianistica si arricchisce grazie alla frequenza della prestigiosa Accademia internazionale “Incontri con il maestro” di Imola dove studia con i Maestri Franco Scala ed Enrico Pace, diplomandosi nel 2013.
Allo scopo di perfezionare ulteriormente il suo virtuosismo pianistico, nel 2015 si trasferisce in Germania, dove studia con il Professor Fabio Bidini nella “Hochschule für Musik und Tanz Köln”, istituzione rinomata a livello internazionale concludendo nel 2018 il suo Master in Pianoforte; in Germania le viene proposto un contratto di insegnamento presso la “Rheinische Musikschule Köln” che accetta per il solo anno 2017.
Contemporaneamente agli studi universitari, frequenta corsi di alto perfezionamento artistico con pianisti di fama internazionale, nonché grandi docenti, tra cui: Benedetto Lupo, Fabio Bidini, Andrzej Jasinski, Pasquale Iannone, Alexander Lonquich, Franco Scala, Marisa Somma, Joaquin Soriano, Paolo Bordoni, Konstantin Bogino, Enrico Pace, Riccardo Risaliti, Michele Marvulli, Aldo Ciccolini, Pierluigi Camicia, Mariagrazia Lioy, Per Nystrom, Christopher Elton, Aquiles delle Vigne, Daniel Pollack, Sorin Enachescu, Eldar Nebolsin, Andrea Lucchesini, Youngho Kim, Jeffrey Swann, Ilja Scheps, Philippe Giusiano, Nina Tichman e Claudio Martinez Mehner, Francesco Libetta, riscontrando sempre apprezzamenti e riconoscimenti.
E’ vincitrice di primi premi in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, e di numerose borse di studio, fra i tanti: “Città di Bucchianico”, “Città di Fasano”, “Valeria Martina” di Massafra, “Gian Franco Lupo” di Matera, di cui è risultata la vincitrice assoluta del Concorso con punti 100/100; Concorso nazionale di musica e danza “Città di Adelfia” , “Città di Casamassima”, “Città di Brindisi”, “Pietro Argento” di Gioia del Colle, “Euterpe” di Corato, “Città di Barletta”, “Igor Strawinsky” di Bari, “Domenico Sarro” di Trani, “Luigi Zanuccoli” di Sogliano al Rubicone.
Finalista al 1st European Piano Competition «Città di Empoli – Premio Silver 2014» Alink Argerich Foundation, si aggiudica una “menzione speciale” per la eccellente interpretazione ed esecuzione di J. S. Bach; nell’ aprile 2015 viene selezionata fra i dodici finalisti al Premio Abbado 2015 della sezione pianoforte; nel 2017 la Giuria della “Werner Richard – Dr. Carl Dorken Stiftung Foundation” (GERMANIA) le aggiudica una Borsa di studio di euro 3.000 più 6 concerti solistici da tenere in Germania negli anni 2017-2018-2019.
Sin da piccola, suona concerti, da solista e in veste di camerista, in Italia e all’estero: a Bari per conto dalla Fondazione Petruzzelli, al Teatro Kursaal S. Lucia di Bari, Martina Franca, Ceglie Messapica, Mola di Bari, Adelfia, Acquaviva delle Fonti, Castellana Grotte, Trepuzzi (LE), Otranto (LE), Monopoli, Molfetta, Massafra, Trani, Monte San Savino (AR), Quartu S. Elena (CA), Pescara, Venezia, Firenze, Vanersborg (Svezia), Helsinki (Finlandia), Salisburgo (Austria), Barcellona, Hingene (Belgio), Barletta, Brescia, Verona, Firenze, Cortina d’Ampezzo, Bydgoszcz (Polonia), Colonia (DE), Los Angeles (USA); Herdecke (DE), Herford(DE), Tecklenburg (DE), Engelskirchen (DE); Miami (USA).
Il suo debutto in orchestra, avviene all’età di 22 anni in Almeria (Spagna) con la “FIMA Orquestra” con cui esegue il Concerto per Pianoforte e orchestra n.1 op. 11 di Chopin; esperienza che ripete nella città di Toruń (Polonia) con la “Torùnska Orkiestra Symfoniczna”nel 2015.
Vincitrice del Concorso docenti 2016, dal 1°settembre 2017, è docente di ruolo per l’insegnamento del Pianoforte, presso il Liceo Musicale Statale “D. Cirillo” di Bari.