Vi bruker (nødvendige) informasjonskapsler (cookies).
Fortsetter du å navigere på nettsiden vår samtykker du i bruken av informasjonskapslene.

«Giordano 2.0 e dintorni» – Pianokonsert ved Daniela Giordano

Denne musikalske reisen har som utgangspunkt albumet Giordano 2.0 – L’opera per pianoforte di Umberto Giordano, et prosjekt støttet av Det italienske kulturdepartementet i anledning 150-årsmarkeringen for komponistens fødsel.  
I tillegg til Giordano, vil vi få høre andre komponister og musikkstiler som har en kontaktflate med Italia og der også pianomusikken er et fellespunkt med denne italienske komponisten. Til sammen vil programmet skape en følelsesladet og variert stemning. 

Program:

L. van Beethoven: Variazioni “Nel cor più non mi sento” WoO70 – da “La Molinara” di G. Paisiello

F. Chopin: 4 Mazurkas op. 17

J. Brahms: Variazioni su un Tema di Paganini Op. 35 (libro I)

U. Giordano: Minuetto
                   Alla Gavotta
                   Gerbes de Feu – Scherzo
                   Valzer serenata

G. Gershwin: 3 Preludes for Piano

A. Ginastera: Danzas argentinas op. 2
                    Danza del viejo boyero
                    Danza de la moza donosa
                    Danza del gaucho matrero

***

danielagiordano22.04.22

Daniela Giordano:
Il debutto negli Stati Uniti, presso la Carnegie Hall di New York, la consacra come una delle pianiste più interessanti della sua generazione. Si avvicina giovanissima al mondo della musica, rivelando presto un talento fuori dal comune. Compie gli studi pianistici presso il Conservatorio di Musica U. Giordano, dove si diploma con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore.
Prosegue gli studi con il M° P. Bordoni presso l’Accademia Musicale Pescarese e sin da subito si confronta con realtà internazionali, venendo ammessa nella classe di pianoforte del M° V. Ashkenazy presso la Musikhochschule di Lugano, dove consegue il Master of
Advanced Studies in Music Performance and Interpretation (Major Pianoforte).
Vincitrice del Concorso Internazionale Pianistico F.I.D.A.P.A., ottiene una borsa di studio per frequentare il Meisterkurs Klavier tenuto dal M° S. Perticaroli presso il Mozarteum di Salisburgo.
In seguito supera l’audizione per l’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma, dove si diploma al Corso Superiore di Pianoforte con il M° B. Lupo.
Viene premiata in numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali, vincendo tra gli altri il Primo Premio al XXXIII Concorso Nazionale “Pianisti d’Italia” ed il “Premio Migliore Esecuzione” al IX Concorso Pianistico Internazionale “Premio Napolitano”, competizione inserita nell’Alink Argerich Foundation, la fondazione che comprende i concorsi più prestigiosi.
Comincia così un’intensa carriera concertistica che la porta ad esibirsi come solista, con grande successo di pubblico e di critica, presso le Sale e i Teatri di tutto il mondo (U.S.A., Gran Bretagna, Austria, Svizzera, Germania, Spagna, Francia, Olanda), e in Italia per le
Società di concerti e i Festival più importanti (Auditorium Parco della Musica di Roma, Società del Quartetto, Amici della Musica, Festival dei 2 Mondi di Spoleto, Cremona Mondo Musica, etc).
Sue esibizioni sono state trasmesse dalla RAI, da Radio Classica e da Classical Planet, nell’ambito del festival Euroclassical. Ha realizzato il lavoro discografico Giordano 2.0, una monografia dedicata all’opera per pianoforte di Umberto Giordano, che ha ottenuto un riconoscimento da parte del Comitato tecnico scientifico istituito dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali per i 150 anni dalla nascita del compositore.
Attualmente è Docente di Pianoforte presso il Conservatorio G. Donizetti di Bergamo e si dedica con passione all’attività didattica, tenendo Masterclasses e Lectures in Italia e all’Estero.

  • Organisert av: IIC Oslo