Il cortometraggio “Dante, per nostra fortuna” racconta con la danza contemporanea e il teatro i più significativi e simbolici Canti dell’opera di Dante.
Con 33 coreografie in 24 minuti, coreografie di Michela Lucenti con dieci danzatori, del Balletto Civile, in costume d’epoca ci fanno rivivere emozioni, sentimenti, passioni interpretando i versi di Dante mentre udiamo la voce che recita i Canti.
Le scenografie digitali sono tratte dalle bellissime illustrazioni di Gustave Doré
La colonna sonora è composta al pianoforte dal M° Adriano Bassi sulla base filologica indicata nella Divina Commedia.
Il tema è avvicinare il grande pubblico alla Divina Commedia e a Dante utilizzando in particolare due temi ricorrenti di quest’opera: la fantasia e l’immaginazione e l’amore ovvero la passione che muove il sole e l’altre stelle.
Per vedere “Dante, per nostra fortuna”, cliccare qui. Accesso gratuito
In “Dante per nostra fortuna” Massimiliano Finazzer Flory con la sua regia e la sua voce, recita dei Canti più significativi della Divina Commedia:
INFERNO: Canto I; Canto II; Canto III; Canto V; Canto VIII; Canto XIII; Canto XXVI; Canto XXXIII; Canto XXXIV
PURGATORIO: Canto I; Canto V; Canto XVI; Canto XXVI; Canto XXX
PARADISO: Canto I; Canto III; Canto XI; Canto XXII; Canto XXX; Canto XXXIII
La recita è sottotitolato in inglese.

L’evento fa parte delle celebrazioni dei 700 dalla morte di Dante Alighieri.