Sereta dedicata a tre perle per pianoforte del tardo 1800, dal romanticismo nordico della sonata di Grieg, dedicata al compositore danese Niels Gade, via il suono impressionistico di Debussy e la sua suite per pianoforte più famosa, per concludere con il romanticismo russo e la suite per pianoforte di Moussorgsky. Al pianoforte, Mario Panciroli.
Programma
E. GRIEG (1843-1907): Sonata op. 7 in mi minore
-Allegro moderato
-Andante molto
-Alla Menuetto, ma poco più lento
-Finale. Molto Allegro
C. DEBUSSY (1862-1918): Suite Bergamasque
-Prelude
-Menuet
-Clair de Lune
-Passpied
***
M. MOUSSORGSKY (1839-1881): Quadri di una Esposizione
-Promenade
-Gnomus
-Promenade
-Il Vecchio Castello
-Promenade
-Tuileries
-Bydlo
-Promenade
-Balletto dei pulcini nei loro gusci
-“Samuel” Goldberg e “Schmuyle”
-Promenade
-II mercato di Limoges
-Catacombe.Cum mortuis in lingua mortua
-Promenade
-Baba Yaga
-La Grande Porta di Kiev
* * *
MARIO PANCIROLI, milanese, inizia gli studi musicali presso il Conservatorio “G. Verdi” della sua città con Maria Gloria Ferrari per il pianoforte e Luciano Chailly per la composizione. Ma è l’incontro con Aldo Ciccolini, avvenuto all’età di 16 anni, a rappresentare una svolta profonda nella sua formazione pianistica, determinando quel mutamento artistico che il noto pianista italo-francese ha generato con il suo insegnamento. Mario Panciroli ha tenuto concerti per importanti Istituzioni musicali e Festivals Internazionali (Festival Estival di Annecy, Festival di Besancon, Festival du PIANO a Aix-en-Provence, Graffenegg Schlosskonzert, Sommerkonzert di Gstaad, Festival di Dubrovnik, Varna Festival). Tra i Direttori d’Orchestra con cui ha collaborato ricordiamo Armin Jordan (Orchestre de la Suisse-Romande), Lawrence Foster (Philarmonique de Monte-Carlo), Leos Swarovsky (Czech Philarmonic). La critica ha sottolineato “il brillante virtuosismo e la personalità esecutiva, qualità che unite al repertorio variegato e alle scelte intelligenti e per nulla scontate dei programmi, lo collocano tra gli interpreti da seguire con attenzione” (H. Schonberg- N.Y. TIMES 1992).
Ha insegnato per diversi anni nei Conservatori di Musica italiani e tenuto diverse Master Class in Italia e all’estero. Tra gli ultimi impegni musicali che lo hanno visto protagonista si ricorda il recente debutto a Hong Kong nel prestigioso Auditorium Jokey Club.
Prenotazione non più disponibile