Arrivati alla terza puntata del roadshow del Festival Verdi ad Oslo, vediamo la versione verdiana della sanguinaria tragedia shakespeariana Macbeth. Registrazione dvd dello spettacolo realizzato dal Teatro Regio di Parma nel 2006.
“Malgrado possa sembrare il contrario, Macbeth è un dramma interiore – racconta la regista Liliana Cavani. Un dramma sul male che vediamo nascere dentro dal profondo dell’animo dei protagonisti. Il luogo ideale per il dramma psicologico è il teatro. Perciò ho voluto che la vicenda si svolgesse in un teatro elisabettiano, con costumi elisabettiani. Macbeth si svolge per me attorno al 1944, gli anni più bui dell’ultimo conflitto mondiale. Ma forse né Shakespeare né Verdi avrebbero immaginato un conflitto simile. La drammaturgia di Shakespeare e di Verdi prevede la Tragedia. Ma perché ci sia tragedia è necessaria la coscienza, è necessario un barlume di senso di colpa. I criminali nazisti hanno rifiutato la colpa. È stata la fine del senso del tragico?”
MACBETH
Melodramma in quattro parti su libretto di Francesco Maria Piave, da Shakespeare
Musica di GIUSEPPE VERDI
Edizione critica a cura di David Lawton, The University of Chicago Press e G. Ricordi & C., Milano
Personaggi Interpreti
Macbeth LEO NUCCI
Banco ENRICO IORI
Lady Macbeth SYLVIE VALAYRE
La sua dama TIZIANA TRAMONTI
Macduff ROBERTO IULIANO
Malcolm NICOLA PASCOLI
Il medico ENRICO TURCO
L’Araldo DAVIDE RONZONI
Un Domestico RICCARDO DI STEFANO
Il Sicario NORIS BORGOGELLI
Apparizioni, streghe, messaggeri del re, nobili e profughi scozzesi, sicari
Maestro concertatore e direttore
BRUNO BARTOLETTI
Regia
LILIANA CAVANI
Scene
DANTE FERRETTI
Costumi
ALBERTO VERSO
Luci
SERGIO ROSSI
Coreografia
AMEDEO AMODIO
Maestro del coro
MARTINO FAGGIANI
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
COMPAGNIA BALLETTO DI ROMA
Nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma in coproduzione con Fondazione Arena di Verona
Spettacolo con sopratitoli in inglese
Foto Roberto Ricci
Prenotazione non più disponibile