Un bellissimo oratorio sulla fuga dall’Egitto
Con:
Accademia Bizantina
Det norske solistkor
Alessandro Tempieri (direttore)
Carlo Vistoli (contratenore)
Martin Vanberg (tenore barocco)
L’Accademia Bizantina – l’ensemble italiana specializzata in musica antica – torna al Festival Internazionale di Musica Sacra di Oslo anche nella sua edizione del 2018. L’Ensemble raccoglie grandi elogi per i suoi concerti in tutto il mondo e ha collaborato con i maggiori musicisti di tutta l’Europa, quili i violinisti Viktoria Mullova e Giuliano Carmignola. Molte delle loro registrazioni sono stati premiati e nel 2011 l’Accademia è stata nominata al premio Grammy per la registrazione Purcell – O Solitude con Andreas Scholl e Christophe Dumaux.
Diplomatosi presso il conservatorio di Ravenna, Alessandro Tampieri (direttore) è sin da giovane stato membro dell’Accademia Bizantina ove oggi funge da primo violionista. Tampieri si esibisce sia come solista che all’interno di varie orchestre simfoniche ed ensemble di musica cameristica quali Il Giardino Armonico, l’Arpeggiata, Academia Montis Regalis, Ensemble Artaserse (Philippe Jaroussky), Imaginarium e Il Suonar Parlante. Tampieri insegna inoltre presso il conservatorio di musica di Monopali.
Il contratenore pluripremiato Carlo Vistoli ha iniziato la sua carriera con studi di chitarra e pianoforte. Specializzatosi in musicaa barocca, Vistoli è ormai diventato un interprete della musica barocca molto rischiesto e ha tenuto concerti nei maggiori palcoscenici di musica classica quali il Teatro Comunale di Bologna, PoznaÅ„ Baroque Festival, Lincoln Center a New York e Lucerne Festival. Vistoli si è esibito sotto la direzione di direttori quali William Christie, Paul Agnew e John Eliot Gardiner.