Dopo l’invenzione di Gutenberg intorno a 1440-1450, l’arte tipografica si espanse da Mainz ad altre città tedesche ed europee fino all’Italia, dove Venezia, che fondò la sua prima tipografia già nel 1464, divenne il centro dell’arte tipografica italiana. Ruolo di importanza fondamentale in questa fase, occorre dare al tipografo ed editore Aldo Manuzio (1449/52-1515) che visse proprio a Venezia. Manuzio è ritenuto tra i maggiori editori d’ogni tempo e fra i primi editori in senso moderno in Europa. Egli introdusse numerose innovazioni destinate a segnare la storia del’editoria e promosse avanzamenti della tipografia insuperati fino ai nostri giorni.