Festival Internazionale di Musica Sacra di Oslo:
Il Festival Internazionale di Musica Sacra di Oslo continua la sua ormai consolidata collaborazione con L’Accademia Bizantina ed il direttore Ottavio Dantone che in questa edizione del Festival eseguiranno insieme al coro Det Norske Solistkor l’oratorio drammatico Belshazzar di G.F. Händel.
Tra i solisti: Thomas Walker (Belshazzar), Rosmary Johsua (Nitocris), Delphine Galou (Daniel), Christophe Dumaux (Cyrus) ed Andrea Wolff (Gobrias).
L’Accademia Bizantina nasce a Ravenna nel 1983, con l’intento di fare musica ‘come un grande quartetto d’archi’, con lo stesso impegno, la stessa partecipazione e soddisfazione collettiva. L’Accademia è oggi ritenuto uno dei più raffinati e vivaci ensembles di musica antica presenti sulla scena internazionale. Numerose le incisioni per case discografiche quali Decca, l’Oiseau Lyre, Harmonia Mundi, Naive, Arts, Denon, Amadeus (premiate da riconoscimenti come Diapason D’Or e Midem), le partecipazioni a trasmissioni e dirette radiofoniche (Radio France, Rai Radio Tre, RSI, WDR) e i concerti nelle più prestigiose stagioni e sale di tutta Europa, Israele, Giappone, Messico, Stati Uniti e America del Sud.
Ottavio Dantone si è diplomato in organo e clavicembalo presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e ha intrapreso giovanissimo la carriera concertistica, dedicandosi fin dall’inizio allo studio e al costante approfondimento della musica antica, segnalandosi presto all’attenzione del pubblico e della critica. Dal 1996 è il direttore musicale dell’Accademia Bizantina di Ravenna. Da 1999 affianca alla sua abituale attività di solista e leader di gruppi da camera quella ormai intensa di direttore d’orchestra, estendendo il suo repertorio all’opera e al periodo classico e romantico e accostando al repertorio più conosciuto la riscoperta di titoli meno eseguiti o in prima esecuzione moderna. E’ regolarmente ospite dei più prestigiosi teatri d’opera e dei Festival internazionali più importanti del mondo.
Per ulteriori informazioni ed acquisto di biglietti, consultare il sito del Festival Internazionale di Musica Sacra qui