Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Il bacio di Tosca” di Daniel Schmid (1984)

In occasione della XV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: ”Italiano della musica, musica dell’Italiano”.

Ne Il bacio di Tosca (1984), documentario diretto da Daniel Schmid, incontriamo i residenti di Casa Verdi, casa di riposo per anziani musicisti a Milano, la prima di questo genere, fondata da Giuseppe Verdi nel 1896 per “persone meno fortunate di me”. Casa Verdi, secondo il compositore stesso la sua “opera più bella”, è ancora situata in Piazza Buonarotti a Milano. Il film tratteggia la vita del soprano Sara Scuderi ed altri artisti suoi compagni nella Casa, con il racconto e la reinterpretazione dei ruoli che li resero famosi. Il bacio di Tosca è un film di persone da tempo dimenticate dal mondo esterno con però le valige piene di ricordi. Un film nel contempo commovente e divertente sul diventare vecchi e sulla musica come fonte d’ispirazione senza tempo.

 


Daniel Schmid (1941 – 2006) è stato un regista teatrale e cinematografico svizzero, tra i più importanti registi svizzeri di lingua tedesca.


 


Il film sarà proiettato in italiano con sottotitoli in inglese.


 


Piccolo rinfresco offerto dall’Ambasciata di Svizzera in Norvegia


La XV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N