Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Querini – Anno 1432

Un’avventura musicale e gastronomica tra Venezia e Røst

Quando il mercante e senatore della Serenissima Pietro Querini e il suo equipaggio, fuori rotta a causa di maltempo, naufragarono all’isola di Røst nell’anno 1432, ebbe inizio un proficuo e duraturo scambio culturale e commerciale tra l’isola del lontano Nord e Venezia. Oltre all’esportazione di stoccafisso e il baccalà alla vicentina, tra i frutti dello scambio troviamo il recente teatro musicale Opera Querini del compositore norvegese Henning Sommerro.

 


Questa sera all’IIC presenteremo alcuni brani, per la prima volta ad Oslo, dell’Opera Querini a cura di Magne Fremmerlid (basso) che fa la parte di Querini stesso; Hildegunn Pettersen (soprano), nella parte di Maria e Anna Einarsson (mezzosoprano) nella parte della Signora Querini. Canterà anche una parte del Coro di Røst.Al pianoforte: Ivar Anton Waagaard.


Durante il concerto, sarà proiettato una registrazione dell’Opera con riprese anche di Venezia e Røst, a cura di Tone Myskja. 


La Venerabile Confraternità del Baccalà di Sandrigo presenterà il progetto Via Querinissima  – un viaggio tra Venezia e Røst. Infine, degustazione di baccalà alla vicentina a cura dello chef Antonio Chemello


 


 


Magne Fremmerlid, solista all’Opera Nazionale Norvegese dal 1997, è tra i cantanti più rinomati della Norvegia. Il suo repertorio è molto vasto e spazia dalla classica opera lirica, a musica sacra, opera jazzistica, e appunto l’opera sullo stoccafisso e il viaggio del mercante veneziano, Querini.


 


Hildegunn Pettersen,  diplomatasi presso l’Accademia di Grieg di Bergen e l’Accademia di Canto Lirico di Oslo, è lettrice presso la Scuola di Teatro Musicale, e lavora come cantante e docente di canto come libera professionista. È stata Pettersen a prendere iniziativa all’opera su Querini di Henning Sommerro per la quale è stata anche produttrice. L’Opera Querini ha avuto la sua prima rappresentazione a Røst nell’estate del 2012.


Anna Einarsson diplomatasi presso l’Accademia di Musica di Malmò e l’Accademia di Canto Lirico di Oslo, esordice presso l’Opera Nazionale Norvegese nel ruolo di Dryadne nell’Ariaanna a Nasso. Ha coperto una lunga serie di ruoi operistici ma è anche un cercato solista per concerti ed oratori. Nel 2014 viene nominato al Grammy per la partecipazione alla registrazione dell’opera “David and Batsheba” di Ståle Kleiberg.  


Ivar Anton Waagaard è professore di pianoforte presso l’Accademia di Musica Norvegese. Waagard ha accompagnato cantanti quali Solveig Kringlebotn e Anne Lise Berntsen in tourné per gli USA, l’Europa e la Norvegia, e ha suonato con musicisti del calibro di Ole Edvard Antonsen, Arve Tellefsen, Truls Mørk, Aage Kvalbein, Randi Stene ed Elisabeth Nordberg Schulz. Ha anche partecipato ad una lunga serie di festival di musica classica.


Musica: Henning SommerroLibretto:Ragnar Olsen Foto: Annar Bjørgli

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N