Incontri di maestri al Festival di Jazz di Oslo 2015:
The dark side of jazz è un progetto innovativo elettrico ed elettronico guidato da Enzo Favata (soprano, sopranino, tenor sax, live electronics ) con special guest il trombettista di grande spessore Enrico Rava, che insieme ai musicisti collaboratori di Favata da molti anni, Marcello Peghin alle chitarre, Danilo Gallo al basso elettrico, UT Gandhi alla batteria, formano un ensemble esplosivo con un cuore battente davvero originale.
Enrico Rava è sicuramente il jazzista italiano più conosciuto ed apprezzato a livello internazionale. Da sempre impegnato nelle esperienze più diverse e più stimolanti, è apparso sulla scena jazzistica a metà degli anni sessanta, imponendosi rapidamente come uno dei più convincenti solisti del jazz europeo. La sua schiettezza umana ed artistica lo pone al di fuori di ogni schema e ne fa un musicista rigoroso ma incurante delle convenzioni. La sua poetica immediatamente riconoscibile, la sua sonorità lirica e struggente sempre sorretta da una stupefacente freschezza d’ispirazione, risaltano fortemente in tutte le sue avventure musicali. Numerosissima la sua discografia, di cui una gran parte uscita sulla prestigiosa ECM.
Enzo Favata – Musicista apprezzato sulla scena del jazz internazionale come sassofonista, è anche compositore e autore di musiche originali per il cinema, la radio, il teatro, la documentaristica. I suoi progetti musicali, caratterizzati da un originale intreccio tra musiche popolari e avanguardia, sono stati ospitati in numerosi festival e palcoscenici prestigiosi, in Italia e all’estero. Favata ha suonato e registrato dischi con Dino Saluzzi, Enrico Rava , Miroslav Vitous, Lester Bowie, Art Ensemble of Chicago, Metropole Orkest, Dave Liebman, Guinga, Omar Sosa, Django Bates e tanti altri. Ha al suo attivo 15 CD. E’ inoltre autore di “paesaggi sonori” per musei ed esposizioni e direttore artistico del Festival Internazionale Musica sulle Bocche.
Marcello Peghin – Chitarrista e compositore, si muove a suo agio tanto nella musica colta che in quella improvvisata. Suona la chitarra classica a 10 e 12 corde, la chitarra baritono, la viola caipira, la chitarra elettrica e i live electronics. Ha suonato con musicisti di diversa estrazione e di grande cara- tura come Dino Saluzzi, Enrico Rava, Tony Scott, Lester Bowie, Sainko Namtchilak. Ha pubblicato i cd “Variazioni Goldberg” e “Il clavicembalo ben temperato” di J. S. Bach, trascritti per chitarra a 10 corde.
Danilo Gallo – Suona il contrabbasso, il basso elettrico, il basso acustico, le balalaike basse, il liuto contrabbasso. Musicista eclettico e trasversale, partecipa a numerosi progetti che spaziano dal jazz alla musica etnica, all’improvvisazione radicale, all’avanguardia. Co-fondatore del collettivo “El Gallo Rojo Records”, ha realizzato diversi progetti, tra cui il trio “Guano Padano” con riconoscimenti anche su scala internazionale. E’ vincitore del referendum del mensile Musica Jazz “Top Jazz 2010” come miglior bassista.
U. T. Gandhi – Batterista, percussionista e compositore, approda al jazz nel 1978. Ha fatto parte per otto anni del quintetto “Electric Five” di Enrico Rava, con il quale ha svolto concerti e tournée in Italia, Europa, Canada e Giappone. Incide per l’etichetta tedesca ECM con vari progetti. Collabora come compositore per colonne sonore e video nell’ambito teatrale. Ha inciso diversi dischi a suo nome, tra i quali alcuni dedicati ai Weather Report. Per ulteriori informazioni ed acquisto di biglietti, consultare il sito di Oslo Jazzfestival qui
Una collaborazione tra Oslo Jazzfestival e Istituto Italiano di Cultura