In occasione della commemorazione dei 100 anni dall’inizio della Grande Guerra:
Siamo sul fronte Nord-Est, dopo gli ultimi sanguinosi scontri del 1917 sugli Altipiani. Il racconto si svolge nel tempo di una sola nottata. Gli accadimenti si susseguono sempre imprevedibili: a volte sono lunghe attese dove la paura ti fa contare, attimo dopo attimo, fino al momento che toccherà anche a te. Tanto che la pace della montagna diventa un luogo dove si muore.
Tutto ciò che si narra in questo film è realmente accaduto. E poiché il passato appartiene alla memoria, ciascuno lo può evocare secondo il proprio sentimento.
Con Claudio Santamaria, Alessandro Sperduti, Francesco Formichetti, Andrea Di Maria, Camillo Grassi, Niccolò Senni, Domenico Benetti…
Sottotitoli in lingua inglese
Durata: 80’
Nel Centenario della Prima Guerra Mondiale e in occasione dell’anniversario dell’armistizio del 4 novembre, l’Istituto proietta il nuovo attesissimo film del maestro Ermanno Olmi, Torneranno i prati. Un evento che coinvolgerà tutto il mondo, come la Guerra che viene ricordata in questo Centenario. La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha organizzato il 4 Novembre un’anteprima a Roma alla presenza del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano. In quello stesso giorno – ricorrenza dell’armistizio firmato a Villa Giusti – il film sarà proiettato in quasi 100 Paesi, grazie all’impegno di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura all’estero. Come a voler stringere in un unico abbraccio Nazioni che per motivi diversi sono state protagoniste di un pezzo di storia che ha segnato l’umanità e quelle che ancora oggi sono teatro di aspri conflitti. Tutte destinatarie di un richiamo alla pace di cui il regista italiano si fa portavoce attraverso la sua ultima produzione cinematografica.