Una conferenza di Pietro Casetta
Su incarico dell’Imperatore d’Austria Francesco I, Luigi Configliachi compì nell’autunno del 1834 un viaggio attraverso Ungheria, Slesia, Moravia e Galizia. Con uno stile sobrio e disincantato Configliachi descrisse vita e costumi delle regioni che attraversò formulando acute osservazioni sullo sviluppo socioeconomico, politico e tecnologico nell’Europa centrale di allora.
Configliachi naque a Padova nel 1787 ed è oggi particolarmente noto nella sua città per aver fondato l’Istituto Luigi Configliachi per ipovedenti, ancor’oggi in funzione.
Nel 2014 si celebrano i i 150 anni dalla sua morte.
Pietro Casetta, giornalista, geografo e saggista, ha recentemente pubblicato il volume ”Cenni scientifici del viaggio fatto l’autunno del 1834 nell’Ungheria inferiore, nella Galizia, nella Slesia, nella Moravia” che ripercorre il viaggio di Luigi Configliachi e la sua disincatata analisi e descrizione della gestione, delle tecnologie, e delle politiche di sviluppo economico dei territori dell’impero asburgico, che appaiono oggi come il paradigma dello sviluppo di quell’Europa centrale che fino all’ultimo cerchò un modello diverso rispetto quello della dilagante Rivoluzione industriale.
In collaborazione con l’Ambasciata d’Italia