SWAP
La seconda edizione del progetto di residenze d’artista internazionali a cura di Adiacenze riparte con il duo Orecchie d’Asino a Bergen, in Norvegia. La residenza dura dall’11 al 30 aprile, e conclude con una mostra nei giorni dal 28 al 30 aprile 2023 al Bergen Ateliergruppe.
SWAP è un progetto internazionale di residenze d’artista che mira ad attivare e promuovere lo scambio culturale e la cooperazione creativa tra l’Italia e l’estero attraverso il coinvolgimento di artisti attivi sul territorio nazionale e internazionale. Dopo il primo scambio tra Bologna e la città norvegese di Bergen nel 2022, la seconda edizione di SWAP prenderà avvio ad aprile 2023 con la residenza del duo artistico Orecchie d’Asino (composto da Ornella De Carlo e Federica Porro) a Bergen dall’11 al 30 aprile insieme ai curatori Amerigo Mariotti e Giorgia Tronconi di Adiacenze. Il progetto è vincitore del bando Culture Moves Europe finanziato dall’Unione Europea e attuato del Goethe Institut. È realizzato con il contributo dell’Istituto Italiano di Cultura di Oslo e del Comune di Bergen, in collaborazione con Hordaland Kunstsenter e Bergen Ateliergruppe e con il patrocinio del Comune di Bologna.
Durante la residenza a Bergen, il duo svilupperà la propria ricerca attorno alle idee di ozio, noia e stasi come parti dell’azione creativa dell’artista e, più in generale, come parentesi necessaria a mettere in moto il pensiero, in contrasto con la frenesia e l’iperproduttività indotti dal sistema neocapitalista. Le artiste svilupperanno queste riflessioni attraverso il coinvolgimento diretto della comunità di Bergen, raccogliendone le testimonianze ed esperienze personali tramite interviste e incontri che saranno la base per la realizzazione di un’opera audiovisiva. Gli esiti di questa prima parte di ricerca del duo saranno esposti negli spazi di Bergen Ateliergruppe nei giorni conclusivi della residenza, dal 28 al 30 aprile 2023.
I curatori di Adiacenze seguiranno lo sviluppo del progetto di Orecchie d’Asino affiancandone e guidandone la ricerca sul campo. Parallelamente, approfondiranno in questa occasione la conoscenza della scena artistica di Bergen per selezionare l’artista che verrà poi ospitato/a in a Bologna in autunno per la seconda tappa del progetto, che prevede una residenza di tre settimane e una mostra finale negli spazi di Adiacenze a novembre 2023.
Obiettivo finale di SWAP è di offrire agli artisti l’opportunità di confrontarsi con un diverso contesto culturale, sociale e geografico attraverso un periodo di residenza finalizzato alla ricerca, sperimentazione e alla produzione di opere inedite frutto di questa esperienza: SWAP vuole dare la possibilità ad artisti contemporanei di ampliare il proprio sguardo dal panorama italiano a quello internazionale, trovandovi nuovi stimoli e risorse per accrescere la propria ricerca artistica nel contatto con altre realtà e operatori culturali all’estero. Allo stesso modo, questo ponte culturale permetterà anche ad artisti internazionali di conoscere e confrontarsi con il territorio italiano e bolognese in particolare attraverso un’esperienza stimolante e arricchente. Adiacenze, infatti, li metterà in relazione con altri artisti, aziende, istituzioni e università locali che possano essere utili allo sviluppo della loro pratica artistica.
Attraverso SWAP, inoltre, Adiacenze vuole instaurare una proficua e stimolante collaborazione tra Bologna e la scena artistica di Bergen come primo passo verso la creazione di una rete internazionale di spazi espositivi indipendenti dedicati all’arte contemporanea che possa favorire la mobilità e lo scambio interculturale di artisti e curatori a livello europeo.
***
ARTISTA: Orecchie d’Asino
A CURA DI: Adiacenze e Manuel Portioli
RESIDENZA: dall’11 al 30 aprile 2023 in collaborazione con Hordaland Kunstsenter, Bergen
MOSTRA: dal 28 al 30 aprile 2023 presso Bergen Ateliergruppe, Bergen
FINANZIATO dall’Unione Europea, implementato da Goethe Institut
CON IL CONTRIBUTO DI: Istituto Italiano di Cultura di Oslo, Comune di Bergen
IN COLLABORAZIONE CON: Hordaland Kunstsenter, Bergen Ateliergruppe
CON IL PATROCINIO DI: Comune di Bologna
INFO: +39 3473626448 / + 39 3661194487 – info@adiacenze.it – www.adiacenze.it
***
Orecchie d’Asino
Orecchie D’Asino è un duo formato da Ornella De Carlo (1991), laureata in Arti Visive presso l’Accademia delle Belle Arti di Bari, e Federica Porro (1994), laureata in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Siena: dopo aver condiviso insieme gli studi presso la FMAV di Modena con un Master sull’Immagine Contemporanea conclusosi nel 2019, le artiste iniziano la loro collaborazione partendo da esercizi di improvvisazione teatrale per indagare la sfera quotidiana e onirica.
Orecchie D’Asino, non prediligendo un unico linguaggio, proseguono nella loro ricerca sperimentando con diversi media tra cui l’installazione, la fotografia, il video e la performance. Nei primi anni della loro collaborazione hanno preso parte a festival quali Cotonfioc Festival (2020), SIFEST OFF (2019), DIVAGO (2019) oltre che a mostre personali e collettive presso la Fondazione Gajani, Bologna (2022); Habitat Ottantatre, Verona (2022); Parsec, Bologna (2022); Biblioteca Salaborsa, Bologna (2021); Collettivo Flock, Barcellona P.G. (2021); Abacedario D’Artista, Parma (2021), Neuro_Revolution, MLZ Art Dep, Trieste (2020). Nel 2022 ricevono la menzione speciale per il premio Graziadei promosso dal MAXXI e sono le finaliste del Premio Francesco Fabbri; nel 2021 sono invece tra le finaliste del Combat Prize e nello stesso anno ricevono la menzione speciale della giuria per il Premio Francesco Fabbri.
