UMBRIA – OSLO:
Cultura, impresa, cooperazione,eccellenza, internazionalizzazione
Una presentazione della Regione Umbria, la cultura, le bellezze, la gastronomia
Quest’anno si celebrano i Cinquecento anni dalla morte del grande pittore umbro, Pietro Vannucci (1450 ca – 1523), detto Il Perugino, assoluto protagonista del Rinascimento umbro. Per l’occasione, la Galleria Nazionale dell’Umbria apre a marzo la mostra “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo , una grande esposizione delle sue opere che restituirà all’artista il ruolo che il pubblico e la sua epoca gli avevano assegnato, presentando i suoi maggiori capolavori, tutti antecedenti al 1504, nel momento in cui si trovava all’apice della sua straordinaria carriera. La mostra è a cura di Marco Pierini e Veruska Picchiarelli.
In questa serata all’IIC offriamo una vera serata umbra, con presentazione del pittore umbro per eccellenza, un concerto per pianoforte e presentazione della regione e degli assaggi di prodotti tipici.
La manifestazione è gratuita ma vi preghiamo di registrarsi qui
Programma:
Ore 18.30: Presentazione della Regione Umbria a cura della dott.ssa Michela Sciurpa, Amministratore Unico, Sviluppumbria
Ore 18.45: Dott.ssa Veruska Picchiarelli presenta la mostra Il Meglio Maestro d’Italia che celebra il V centenario dalla morte di Pietro Vannucci, dello Il Peugino, il Pittore Divin.
Ore 19.30: La linea del vento con Alessandro Deledda, concerto per pianoforte
Si conclude la serata con degli assaggi di prodotti tipici dell’Umbria
***

***
Alessandro Deledda è un pianista, compositore e produttore italiano. Oltre alla sua attività professionale di musicista jazz, Deledda ha una propria label, la Delexy Records. Lo stile di Deledda ha subito negli anni un’evoluzione, passando dalle tradizioni del jazz alle contaminazioni con la musica elettronica. È sicuramente una delle figure artistiche che più spazia in diversi ambiti di espressione; musicista eclettico che esprime la modernità in uno stile del tutto particolare, autonomo e riconoscibile. Ha suonato e inciso per molte label internazionali e collaborato sia in studio che dal vivo con musicisti jazz di primo ordine, creando così una fitta rete di scambi e collaborazioni con musicisti contemporanei. Compositore di colonne sonore per film, pubblicità, cartoni animati e audiovisivi, ha pubblicato nel 2010 Conception & Contamination (Warner Italy) quale disco di esordio che ha presto raggiunto un successo internazionale, Morbid Dialogues nel 2016 alla guida del suo quartetto Jazz, “La linea del vento” disco in piano solo nel 2020 con Le Vele/Egea. La sua vena di ricerca e sperimentazione tra jazz ed elettronica lo porta ad esibirsi in varie rassegne italiane ed europee ed in prestigiosi teatri.