Non occorre prenotarsi o aver seguito gli incontri precedenti, in quanto questi incontri sono aperti a tutti gli interessati ed indipendenti dall’un l’altro.
Nono incontro. Lettura del XVII e XVIII Canto dell’Inferno.
Questo IIC invita chi desidera approfondire la conoscenza del sommo poeta Dante Alighieri, a partecipare ad un gruppo di lettura della Divina Commedia. Ci sediamo intorno ad un tavolo con il testo in mano, e a turno, chi è disponibile, legge un pezzo dei due canti ai quali ci concentriamo in questo incontro. In una lettura condivisa, aiutandosi l’un l’altro, ci si può prendere gusto, ci si può divertire.
Ai partecipanti non è richiesta una preparazione particolare, è sufficiente l’interesse, la voglia di capire, la passione – ed una buona conoscenza della lingua italiana.
Per chi non ha già il testo o non se lo puo’ stampare (vedere il link qui sotto), sarà distribuito direttamente all’incontro.
L’adesione al gruppo è del tutto gratuita e gli incontri si svolgeranno con cadenza irregolare di cui sarà data informazione nei siti dell’IIC e del Comitato Dante di Oslo. Coordinatore del gruppo è Michele D’Amico, un grande appassionato di Dante, che ha alle spalle un’esperienza decennale come coordinatore di gruppi di lettura di testi classici italiani ed in particolare della Divina Commedia presso le biblioteche pubbliche di Torino.
I primi incontri si sono svolti negli anni dal 2017 a seguire. Gli incontri sono comunque indipendenti l’un dall’altro ed aperti a tutti.
Una copia integrale della Divina Commedia può essere scaricata qui

L’iniziativa è una collaborazione con il Comitato Dante Alighieri di Oslo