«La cosa veramente seria», disse allora Cornelia, «è che gli uomini ci correggono quando è palese che stiamo facendo qualcosa di buono. Non è forse possibile semplicemente allontanare questi uomini dalle nostre vite ed evitare una volta per tutte le loro accuse e il loro disprezzo? Non possiamo vivere senza di loro? Non dovremmo essere in grado noi, di guadagnarci da vivere e gestire i nostri affari senza il loro aiuto? Forza, svegliamoci ora e chiediamo indietro la nostra libertà, l’onore e la dignità di cui ci hanno derubato per così tanto tempo!»
Così parla Cornelia, una delle sette donne di età e ceto sociale diversi che nel libro di Moderata Fonte Il merito delle donne si riuniscono in un bellissimo giardino di un palazzo a Venezia che appartiene ad una di loro, alla fine del ‘500. In questo dialogo filosofico tra donne incontriamo niente di meno di uno sconvolgimento di tutto il Creato… Il dialogo dura due giorni durante i quali le donne si avvicinano alla questione di fondo: Come mai gli uomini si sono appropriati di un potere così grande sulle donne?
Le risposte fornite da Fonte, anticipano la svolta del femminismo moderno avvenuta diverse centinaia di anni dopo. Il merito delle donne offre anche ai lettori di oggi un’introduzione alla realtà politica, economica, scientifica e letteraria del Cinquecento veneziano.
Il nome vero di Moderata Fonte fu Modesta di Pozzo di Forzi (1555–1592). Moderata fu una veneziana colta e ben istruita, famosa per la sua poesia religiosa, musica e teatro. Il merito delle donne fu pubblicato otto anni dopo la sua morte con il sottotitolo Ove chiaramente si scuopre quanto siano elle degne e piu perfette de gli uomini.
Il libro è ora (finalmente!) pubblicato anche in lingua norvegese a cura della professoressa Unn Falkeid. Falkeid è anche autrice di due saggi inclusi nella versione norvegese. In questa conferenza ci guiderà nelle domande che queste donne veneziane si erano poste, ci illustra la posizione delle donne nella società veneziana di allora, e ci racconta della città di Venezia cinquecentesca. E ci parlerà ovviamente dell’autrice Moderata Fonte stessa, del perché scrisse questo libro e come possiamo oggi vedere le lunghe linee del feminizio iniziate già ai suoi tempi.
***
Unn Falkeid er professoressa in Storia delle Idee presso l’Università di Oslo.