Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Agalma – Vita al Museo Archeologico Nazionale di Napoli” – un film di Doriana Monaco

Un vortice di attività ci immerge nella vita quotidiana del Museo Archeologico di Napoli. Allestimenti e restauri ne scandiscono il tempo mentre visitatori da ogni parte del mondo si perdono tra le sale, sospesi tra stupore e fascino. La bellezza del museo è colta non solo nell’evidenza della sua incantevole esposizione dell’arte classica, ma anche nelle relazioni intime e altrimenti invisibili che si realizzano al suo interno. Agalma (dal greco statua, immagine) è il museo come organismo vivente, in cui le opere si mettono in scena in tutta la loro matericità e forza espressiva.

Il film sarà presentato dalla regista Doriana Monaco e la produttrice Antonella Di Nocera

Note di regia:
Nel film lo sguardo archeologico e lo sguardo cinematografico si sovrappongono, scrutano a fondo i corpi delle statue, tracciandone visioni, punti di vista e nuove possibilità interpretative. Agalma è la relazione che scaturisce tra l’opera e chi la osserva e ne è osservato in un continuo pellegrinaggio visivo tra gli spazi del museo, dove il mondo antico si manifesta come materia viva in bilico tra quotidianità e ineffabilità.

Trailer ufficiale

***

agalma17.03.22

AGALMA
regia di: Doriana Monaco;
fotografia: Doriana Monaco;
montaggio:Enrica Gatto;
musica: Adriano Tenore;
produttore: Antonella Di Nocera, Lorenzo Cioffi;
produzione: Parallelo 41, Ladoc, con il sostegno di Regione Campania, MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Film Commission Regione Campania;
paese: Italia;
anno: 2020;
durata: 54′;
uscito il: 10/02/2022

Premi e festival:
Italian Film Festival USA 2021: IFFUSA@Home Autumn Edition
La Biennale di Venezia 2020: Giornate degli Autori – Notti Veneziane

Leggi ulteriori informazioni sul film qui nell’AGALMA pressbook

  • Organizzato da: IIC Oslo