In2IT is an annual vibrant and dynamic dance festival based in Sunndalsøra. It was established in 2016 by dancer and choreographer Tendai Malvine Makurumbandi.
This year is our fourth edition, scheduled 25-28 September 2019. The program will feature workshops and performances by:
Compagnia opus ballet – Italy
Deep Down Dopeizm – Norway
Iron skulls company – Spain
Jerahuni Movement Factory – Zimbabwe
Compassion 2Dance – Norway
Compagnia opus ballet will perform their production “Othello” – see more information about the performance here. The Comany will also lead a series of workshops.
About OTHELLO:
IL TESTO E LA NOSTRA LETTURA
Passato, presente, sentimenti eterni; una classicità viva e tuttora vibrante nei versi di Shakespeare che ci catapulta, anzi ci getta con violenza nell’attualità più drammatica dei nostri giorni: Otello e Desdemona, forse non il primo femminicidio della storia, senza dubbio, però, quello più famoso, più forte, più attuale. Ora, come allora. La gelosia che diviene patologia e fa sì che gli uomini, resi incapaci di vedere l’amore dalla brama di possesso, si arroghino il diritto di punire con la morte le loro donne, le loro vittime. Ecco il punto cardine su cui si impernia questo particolare lavoro coreografico: la sfida di portare sul palcoscenico della danza la forza del dramma di Otello con tutto il suo carico di attualità e modernità facendolo vivere nei suoi mille contrasti e nelle sue infinite sfaccettature. Diventano così vere e reali una dopo l’altra: dieci, cento, mille Desdemone che danzano insieme, compongono e scompongono i loro corpi e i loro sentimenti, piccole tessere di un mosaico animato e complesso, fermo immagine della condizione umiliante e, al tempo stesso, violenta a cui la società le obbliga a vivere. La rabbia di Desdemona è la rabbia di tutte le donne costrette all’impotenza persino da un oggetto semplice come un fazzoletto, un oggetto che può diventare ossessione.
Regia e coreografia: Arianna Benedetti
Musiche: Giuseppe Verdi, Massimo Buffetti
Interpreti danzatori: Aura Calarco, Boris Desplan, Lorenzo Di Rocco, Gianmarco Martini Zani, Stefania Menestrina, Giulia Orlando, Riccardo Papa, Jennifer Rosati, Gabriele Vernich.
Consulenza drammaturgica: Edoardo Bacchelli
Light designer: Carlo Cerri
Direttore tecnico e luci: Gabriele Termine
Arrangiamento musicale: Roberto Nigro
Ideazione costumi: Arianna Benedetti
Realizzazione costumi: Niccolò Gabbrielli
Foto e Video: Salvatore Abrescia