Il Va’, Pensiero dalle Terre di Verdi
Il roadshow del Festival Verdi ad Oslo, chiude con la proiezione della terza opera e primo grande successo di Verdi, Nabucco, composto nel 1842. La trama dell’opera gira attorno alla liberazione degli ebrei dai tiranni babilonesi ed è oggi considerata tra le opere verdiane più apprezzate, anche grazie al famoso Coro degli schiavi ebrei, tra le melodie più amate della storia dell’opera.
Registrazione dvd dello spettacolo realizzato dal Teatro Regio di Parma nel 2005.
* * *
Nabucco
Dramma lirico in quattro parti su libretto di Temistocle Solera dal dramma Nabuchodonosor di Auguste Anicet-Bourgeois e Francis Cornu e dal ballo Nabuccodonosor di Antonio Cortesi
Musica di GIUSEPPE VERDI
Personaggi Interpreti
Nabucodonosor ANTHONY MICHAELS-MOORE
Ismaele MICKAEL SPADACINI
Zaccaria CARLO COLOMBARA
Abigaille DIMITRA THEODOSSIOU
Fenena DANIELA INNAMORATI
Il Gran Sacerdote di Belo LUCIANO MONTANARO
Abdallo FRANCESCO PICCOLI
Anna MARIA ASSUNTA SARTORI
Soldati babilonesi, soldati ebrei, Leviti, vergini ebree, donne babilonesi,
Magi, grandi del regno di Babilonia, popolo
Maestro concertatore e direttore
MICHELE MARIOTTI
Regia
DANIELE ABBADO
Scene e costumi
LUIGI PEREGO
Luci
VALERIO ALFIERI
Maestro del coro
MARTINO FAGGIANI
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Allestimento del Teatro Regio di Parma
in coproduzione con iTeatri di Reggio Emilia
Spettacolo con sopratitoli in inglese
Prenotazione non più disponibile