…un film suggestivo sull’amore, l’amicizia e la poesia.
E’ stato l’attore protagonista Massimo Troisi che ebbe l’idea di fare questo film. Il progetto era così importante per lui che ha postecipato un’operazine per finire di girarlo. Purtroppo solo il giorno dopo finite le riprese, Troiso è morto, un aspetto che da un eco davvero speciale a questo film al tempo stesso bello e malinconico.
Troisi recita la parte del postino che vive una seconda gioventù quando conosce lo scrittore Pablo Neruda, esiliato su un’isola del Sud Italia. Il poeta cileno ascolta e incoraggia il timido postino nella sua scoperta dell’amore della bellissima Beatrice.
Siamo, in collaborazione con la Cineteca di Oslo e la Società Dante Alighieri di Oslo, lieti di invitarvi ad una serata cinematografica speciale con una presentazione del film e un piccolo rinfresco dopo la proiezione lunedì 1 settembre ore 19.00. (L’acquisto del biglietto del film sulle pagine di Cinemateket, il rinfresco è ovviamente offerto.)
L’evento è anche organizzaro in occasione della mostra fotografica Sjøluft – Salsedine a cura di Corinna Del Bianco esposta all’Istituto fino al 26.8. La mostra, che fa parte del progetto Archipelago, presenta le dieci isole parte dell’Arcipelago Toscano e Campano, delle Isole Eolie, Egadi e Pelagie e di Pantelleria. Infatti, Il Postino è stato girato principalmente sull’isola di Salina, proprio nell’arcipelago delle Eolie, in Sicilia. In particolare, la spiaggia di Pollara e la sua famosa casa del postino sono diventate icone del film. Alcune scene iniziali sono state girate anche sull’isola di Procida.
Il film è anche in programma nei giorni:
Giovedì 21.08.2025 ore 20:45;
Domenica 24.08.2025 ore 20:30