Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il regista Paolo Zucca al Festival Internazionale del Cinema di Tromsø (13 – 19 gennaio 2014)

Proiezioni del suo ”L’arbitro” (2013)

Paolo Zucca (n. 1972), vive e lavora tra la provincia di Oristano e Roma. Dopo la laurea in Lettere Moderne a Firenze. È stato selezionato dalla Scuola RAI per Sceneggiatori Cinematografici e Televisivi. Si è poi diplomato in Regia presso la N.U.C.T. a Cinecittà e la mia tesi di fine corso, Banana Rossa, ha partecipato come finalista (short list) al Young Director Award di Cannes e al Globo d’oro della Stampa Estera in Italia.


Zucca ha scritto e diretto numerosi cortometraggi, documentari e spot pubblicitari, ricevendo molti premi in giro per il mondo.


Il cortometraggio L’Arbitro ha vinto il David di Donatello e il Premio Speciale della Giuria a Clermont-Ferrand, il più importante festival del cortometraggio in Europa.


Nel 2013, L’Arbitro è diventato un lungometraggio con Stefano Accorsi, Geppi Cucciari e Francesco Pannofino.


L’Arbitro ha aperto le Giornate degli Autori nell’ambito della 70 ° Mostra del Cinema di Venezia.


 


Trama


L’Atletico Pabarile, la squadra più scarsa della terza categoria sarda, viene umiliata come ogni anno dal Montecrastu, la squadra guidata da Brai (Alessio di Clemente), arrogante fazendero abituato a vessare i peones dell’Atletico in quanto padrone delle campagne.Il ritorno in paese del giovane emigrato Matzutzi (Jacopo Cullin) rivoluziona gli equilibri del campionato e l’Atletico Pabarile comincia a vincere una partita dopo l’altra, grazie alle prodezze del suo novello fuoriclasse.Le vicende delle due squadre si alternano con l’ascesa professionale di Cruciani (Stefano Accorsi), ambizioso arbitro ai massimi livelli internazionali, nonché con la sottotrama di due cugini calciatori del Montecrastu, coinvolti in una faida legata ai codici arcaici della pastorizia.Matzutzi riesce a fare breccia nel cuore di Miranda (Geppi Cucciari), la figlia dell’allenatore cieco Prospero (Benito Urgu), mentre l’arbitro europeo Cruciani si lascia coinvolgere in una vicenda di corruzione che lo porterà in un attimo dalle stelle alle stalle: viene infatti colto in flagrante ed esiliato per punizione negli inferi della terza categoria sarda.


Proiezioni


Martedì 14 gennaio ore 15.15: Kulturhuset


Mercoledì 15 gennaio ore 15.00: Fokus 2/3


Sabato 18 gennaio 17.30: Fokus 2/3 Trailer ufficialeConsultare il sito del Festival Internazionale del Cinema di Tromsø qui


 

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N