Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’arte al femminile in Italia. Due artiste donne del Rinascimento a del Barocco: Sofonisba Aguissola e Artemisia Gentileschi

UN NUOVO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA STORIA DELL’ARTE ITALIANA. Conferenza in norvegese a cura della dott.ssa Paola Burigana Graff.

Nella percezione comune, la storia dell’arte è quasi interamente opera di artisti uomini e per di più spesso attivi per committenti o per collezionisti a loro volta di sesso maschile. In effetti, la storia dell’arte è stata per molti secoli una disciplina fortemente maschilista, sia a livello di produzione che per quanto riguarda la committenza, il collezionismo, lo studio e la tutela. Nonostante ciò l’insospettabile ricchezza dell’arte al femminile, creata cioè dalle donne, merita di essere esplorata e valorizzata.
In questa conferenza ci concentriamo sulle prime e più importanti artiste donne che ottennero una fama internazionale: Sofonisba Anguissola (Cremona, 1535 c. – Palermo, 1625) ed Artemisia Gentileschi (Roma, 1593 – Napoli, 1656).

***

La conferenza sarà mandata in diretta web sul canale https://www.facebook.com/DetItalienskeKulturinstituttIOslo/live  (accessibile anche a chi non ha un profilo facebook).

  • Organizzato da: IIC Oslo