In occasione della Giornata del Design Italiano nel Mondo, siamo lieti di collaborare di nuovo con la Facoltà di Tecnologia, Arte e Design presso l’OsloMet – Oslo Metropolitan University – organizzando una giornata intera di lezioni e workshops a distanza per i loro studenti e professori con l’architetto Francesco Scullica del Politecnico di Milano.
“Undecided” è un tipico oggetto che guarda a un nuovo modo di progettare l’ufficio come molti altri spazi: dopo la pandemia Covid-19, gli uffici, così come gli hotel, i ristoranti, gli spazi commerciali devono essere ri-progettati, guardando a nuove relazioni fra le persone, gli spazi, gli arredi, i servizi, le tecnologie. Questi nuovi spazi saranno sempre più ibridi e flessibili, andando oltre le categorie e le tipologie tradizionali, e secondo una visione sostenibile globale. La conferenza che Francesco Scullica ed Elena Elgani (architetto, Ph.d, professore a contratto al Politecnico di Milano- Scuola di design) terranno durante l’IDD 2020, sottolineerà come sarà
necessario un nuovo approccio progettuale: il sistema d’arredo “Undecided” rappresenta iconicamente questo nuovo modo per molti tipi di utenti e spazi diversi. Inoltre la lezione è anche il risultato di una rilevante attività di ricerca e consulenza progettuale sugli “spazi ibridi”, di Scullica ed Elgani presso il Politecnico di Milano – Dipartimento di Design.
* * *
Francesco Scullica, architetto, Ph. Di Architettura degli Interni, è Professore Ordinario in Disegno Industriale presso
il Politecnico di Milano, dove è direttore scientifico del Master Interior Design. È stato ambasciatore del Design Italiano
in Lettonia per l’edizione 2018 e 2019 dell’Italian Design Day. Il tema della sua conferenza per l’Italian Design Day 2020
è tratto dalla ricerca Living Working and Traveling. New Process of Hybridization for the spaces of Hospitality, a cura di
F. Scullica e E. Elgani, 2019.