Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mostra: L’universo romano di Håkon Gullvåg.

Gullvåg+Nattverd-2025

Håkon Gullvåg figura tra i migliori e più rinomati artisti norvegesi. Gullvåg torna regolarmente alla “fonte”, come lui definisce il patrimonio artistico italiano, quando deve iniziare un nuovo lavoro. Si lascia infatti sovente ispirare dalla millenaria architettura italiana, dai personaggi storici e dai grandi pittori italiani, quali Leonardo da Vinci. Tra le opere esposte in questa mostra, troviamo tra l’altro una delle sue versioni di “Nattverd – Eucarestia”, una diretta allusione all'”Ultima cena” di Leonardo che si configura come un importante contributo al rinnovo dell’arte religiosa.

Mentre Gullvåg in Norvegia è soprattutto visto come un pittore ritrattista, in Italia è invece apprezzato particolarmente per i suoi dipinti a tema storico, e in questa mostra abbiamo l’opportunità di visionare entrambi questi suoi genere. E’ soprattutto a Roma che trova i suoi soggetti – che essi siano sculture antiche quale quella di Marco Aurelio o i monumenti storici quale il Colosseo, o siano essi ritratti dei Papi o un simbolo rappresentativo quale quello di Romolo e Remo con la lupa, leggenda che rievoca l’origine della Città Eterna.

Tramite il suo sguardo originale e innovativo, e il suo amore di lunga data per Roma e l’Italia, entriamo attraverso questa mostra in un’atmosfera riconoscibile e al contempo diversa che lascia spazio sia alla gioia che allo stupore, nonché un senso dell’eternità.

L’inaugurazione della mostra ha avuto luogo alla Notte Bianca di Oslo il 12 settembre, a cura dello scrittore Erik Fosnes Hansen

***
È naturale, ma anche un onore, per l’Istituto Italiano di Cultura invitare Håkon Gullvåg a essere l’espositore della Notte Bianca 2025. Come già accennato, il patrimonio artistico italiano costituisce per lui un’importante fonte d’ispirazione per l’attività artistica, e Gullvåg torna spesso in Italia per trovare nuovi soggetti per la sua ricca produzione artistica. Durante gli anni ha instaurato legami e ha collaborato con una serie di istituzioni ed enti in Italia, quali gallerie d’arte, produttori di vino, tipografie, chiese, festival e altri. Ha anche tenuto varie esposizioni in Italia quale quella nel 2017 nella Chiesa S. Maria della Sughera in occasione della Tolfa Art Day. Questa residenza è per Gullvåg stata un’opportunità di poter vivere e lavorare in un meraviglioso contesto storico-artistico unico durante la quale ha realizzato una serie di quadri con soggetti dalla Bibbia. L’inaugurazione della mostra è stata tenuta in presenza dell’ambasciatore norvegese in Italia e di quello italiano in Norvegia nonché di alcuni rappresentanti della città e della provincia di Roma. Diretta conseguenza di questa esperienza, Gullvåg ha nel 2019 potuto intraprendere un tour di mostre a varie città d’arte lungo la penisola italiana. E per fare alcuni esempi, Gullvåg ha esposto i suoi quadri in varie occasioni nella Galleria Tondinelli a Roma, e sia nella Chiesa di S. Lazzaro al Lebbrosi (Roma) che nella Chiesa di San Giovanni (Civitavecchia) ha esposto il suo progetto Il Ciclio della Bibbia – Den Bibelske syklus nel 2018, ma sono state organizzate mostre con le sue opere anche in istutuzioni culturali quali il Teatro Argentina (2006) e l’Opera di Roma (2009) e a Palazzo Chigi di Ariccia dove ha esposto le sue opere su Henrik Ibsen.

In occasione dell’Oslo Kulturnatt siamo aperti dalle ore 17.00-21.30. Benvenuti! La mostra rimarrà esposta fino al 13 ottobre pv. 

***

Per ulteriori informazioni sul programma di Oslo Kulturnatt, consultare il loro sito qui

***

Foto: @ Tom A. Kolstad

  • Organizzato da: IIC Oslo
  • In collaborazione con: Oslo Kulturnatt