Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Renata Tebaldi, una vita per il canto” – Opera recital

L’Opera italiana – Le grandi protagoniste del Melodramma: “Renata Tebaldi, una vita per il canto” – Omaggio celebrativo per i 100 anni dalla nascita

Un’Opera Recital con Angela Papale, soprano e M° Fabio Marra, pianoforte. In programma, arie di Verdi, Donizetti, Puccini, Mascagni e Tosti. 

In occasione delle celebrazioni dei 100 anni dalla nascita di Renata Tebaldi, tra le voci più straordinarie del secondo dopoguerra italiano. Nata il 1° febbraio 1922 a Pesaro, Renata Tebaldi trascorre la sua infanzia a Langhirano, in provincia di Parma. Inizia gli studi di canto al Conservatorio di Parma con Ettore Campogalliani, ma deve la sua formazione soprattutto all’illustre soprano Carmen Melis, con la quale si perfeziona al Liceo Musicale Rossini di Pesaro. Debutta il 23 maggio 1944 al Teatro Sociale di Rovigo come Elena nel Mefistofele e l’anno dopo è al Regio di Parma (La Bohème, L’Amico Fritz e Andrea Chénier) e al Verdi di Trieste (Otello).
L’11 maggio 1946 partecipa al concerto di riapertura della Scala di Milano diretto da Arturo Toscanini, che conia per il suo intervento nel Te Deum di Verdi il leggendario attributo di “Voce d’Angelo”. In quell’anno debutta alcuni suoi cavalli di battaglia, come Lohengrin (Parma), Mefistofele (Margherita, Milano), Tosca (Catania). Nel 1947 è alla Scala per I Maestri Cantori, dove tornerà in opere diverse per altre nove stagioni, sino al 1960. Debutta anche all’Arena di Verona (Faust), all’Opera di Roma e al San Carlo di Napoli (La Traviata e Tannhäuser), teatro destinato a diventare la sua autentica roccaforte per l’Italia.
Nel 1955 debutta con Otello al Metropolitan di New York, dove sarà di casa sino al 1973, dando inizio alla sua importante carriera americana. È ospite dei maggiori teatri internazionali e, nonostante i prevalenti impegni americani, torna più volte in Europa, al Liceu di Barcellona (debutto in Madama Butterfly, 1958), alla Staatsoper di Vienna, all’Opéra di Parigi, al Covent Garden di Londra.
La sua ultima apparizione italiana in un’opera è al San Carlo di Napoli nel 1968, in Gioconda, mentre l’addio alle scene avviene al Metropolitan nel 1973 in Otello. Prosegue l’attività a livello concertistico, in Italia e all’Estero. Con un recital trionfale alla Scala, il 23 maggio 1976, si congeda dall’attività artistica.
Tornata definitivamente in Italia, vive tra Milano e San Marino, dove si spegne il 19 dicembre 2004.

renatatebaldi omaggio10.11.22

***

Angela Papale, soprano, dopo aver compiuto brillantemente gli studi musicali presso il Conservatorio di Milano ha perfezionato la propria preparazione vocale sotto la guida di Magda Olivero, Paolo Montarsolo, Fiorenza Cossotto, ricevendo lodi ed incoraggiamenti da parte di note personalità del mondo musicale, quali Giulietta Simionato ed il M°Alberto Zedda.
Premiata in numerosi concorsi Lirici quali Cascina Lirica, Città di Roma, San Remo Classica, svolge un’intensa attività concertistica in Italia, Europa e negli Stati Uniti, Messico, Sudamerica, Cina, Giappone, Indonesia, riscuotendo ovunque l’entusiasmo unanime della critica internazionale ed il grande successo del pubblico nell’interpretazione del repertorio operistico.
Collabora stabilmente con orchestre quali:”ESTONIAN NATIONAL OPERA”, “ORCHESTRA DA CAMERA DI MERANO”, “ORQUESTRA CLASICA DE MEXICO”, “ORCHESTRA SINFONICA DI MONTERREY”, “ THE IRISH RADIO TELEVISION SIMPHONY ORCHESTRA”, “VANEMUINE SIMPHONY ORCHESTRA”
esibendosi presso Teatri d’Opera e prestigiose sale concertistiche fra le quali:
The National concert Hall, Dublino – Musik Halle – Amburgo, Teatro dell’Opera di Gand Teatro Places des Artes – Montreal – Estonian National Opera – Salle Moliere – Lione, Shanghai Theatre Academy, Palaces Festival International San Pietroburgo – Teatro Indipendencia – Cordoba, UBS Recital Hall – Vancouver, Alti Concert Hall – Kyoto, Teatro Teatro dell’Opera di Monterrey,Teatro Municipale – Bastia, The Indonesia Opera Society Hall, Jakarta – Vanemuine Theater – Music Palace Festival.
Numerose volte in tournèe negli Stati Uniti, Angela Papale ha entusiasmato il pubblico
di New York, ricevendo una particolare onorificenza dal Senato della città di N.Y. per la sua attività artistica.
Su invito del Vanemuine Theater – Tartu (Estonia) il soprano italiano ha recentemente partecipato all’ “International Opera Gala ” ed al “Kadriorg Music Palace Festival “ di Tallinn riscuotendo vivissimo successo di critica e di pubblico con un programma interamente dedicato a Renata Tebaldi in occasione delle Celebrazioni 2022 “Tebaldi 100”
Tiene regolarmente Masterclass e Corsi di perfezionamento presso prestigiose istituzioni musicali, Università ed Accademie .
Recentemente Angela Papale ha ricevuto gli apprezzamenti da parte del Presidente della Repubblica Mattarella “per la promozione e diffusione della cultura italiana nel mondo”

*

Fabio Marra diplomatosi “cum laude” in Pianoforte, Composizione e Direzione d’Orchestra, svolge un’intensa attività concertistica e compositiva in Italia, Europa, Stati Uniti, Cina, Giappone, Sudamerica, realizzando numerose tournèe di successo e produzioni per importanti Associazioni e Fondazioni musicali.
Sue composizioni sono regolarmente eseguite in Festival internazionali e Rassegne di musica contemporanea in Italia e all’estero con il vivo apprezzamento da parte della critica.
Direttore stabile dell’“Orchestra da Camera di Merano”, collaboratore musicale della “Fondation Royaumont” (Parigi) e del “Teatro alla Scala” di Milano, ha ottenuto ovunque i consensi unanimi della critica e del pubblico.
Direttore Artistico del “Laboratorio Internazionale per Cantanti Lirici” di Dobbiaco e della Stagione Concertistica Internazionale “Musica a Santa Tecla” di Sanremo, è docente titolare della cattedra di Armonia ed Analisi presso il Conservatorio Statale di Musica “N.Paganini” di Genova.
Tiene regolarmente Masterclass, Conferenze, Corsi di perfezionamento in Italia, Europa, Stati Uniti, presso prestigiose istituzioni musicali, Università ed Accademie.

  • Organizzato da: IIC Oslo