Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Saygun, Bartok, Sibelius e il loro uso delle musiche popolari – Concerto per pianoforte con Ida Pelliccioli

Ahmed Adnan Saygun, compositore, etnomusicologo e insegnante, lascia un fondamentale contributo alla diffusione della musica occidentale in Turchia; un necrologio apparso sul Times il 15 gennaio 1991 lo indica come il “grande vecchio della musica turca, il cui ruolo è paragonabile a quello di Sibelius in Finlandia, de Falla in Spagna e Bartók in Ungheria”.

Questo programma prende spunto da questa citazione e si propone di mettere in prospettiva tre compositori che hanno studiato e utilizzato musiche popolari – canti, melodie, ritmi – della loro terra per sviluppare il loro linguaggio musicale e, così facendo, hanno temprato l’identità culturale delle loro nazioni.

Programma:

Jean Sibelius:  Sei Impromptus, Op. 5
Ahmet Adnan Saygun:

 

Libro d’Inci, Op. 10/a
Sonatina, Op. 15
Dall’Anatolia, Op. 25

 

Béla Bartók:

 

Sei Danze in ritmo bulgaro, estratto da Mikrokosmos Vol.6/148-153

***

pianokonsertpelliccioli16.6.22 ny

Ida Pelliccioli was born in Bergamo, Italy. She studied at the Nice Conservatoire de Région and at the Ecole Normale de Musique de Paris – Alfred Cortot in the class of Serguei Markarov, Unesco Artist for Peace. During her studies, Ida Pelliccioli was awarded several scholarships, amongst them, one from the Zygmunt Zaleski Foundation and one from Fondation Albert Roussel.Ida received a double master diploma at the Sorbonne University – in Italian Literature and in Ancient Greek History, specializing for the latter in the practice of music during the Hellenistic period.
Ida has been performing throughout Europe and Canada.
From Spring 2022, she will sart to collaborate with Berlin-Tokyo Quartet, performing a quintet programme with them.
In 2021/2022 Ida also took up a teaching position at Paris Conservatoire du 8ème arrondissement.

  • Organizzato da: IIC Oslo