Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

In occasione dell’annuale incontro per la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, siamo lieti di presentare due documentari della serie “Food Markets: Profumi e sapori a km zero” e, a seguire le due proiezioni, di offrire qualche pietanza tipico della zona. 

Ognuno di noi quando visita una città si sente attratto dai mercati. I mercati ci attirano per i colori, la vivacità, gli odori, le persone, i suoni e i sapori. La straordinaria diversità di persone e prodotti che troviamo in un mercato ci dà l’idea della ricchezza del luogo e sazia tutti i nostri sensi. Il contatto con il cibo elettrizza le nostro papille gustative. Al mercato scopriamo cosa è di stagione e che cosa il territorio ci può offrire. Con la serie “Food Markets” entriamo nei segreti di ciascuno di essi. Qui all’IIC “andiamo” a Porta Palazzo di Torino e a Ballarò di Palermo, unendo così il Sud e il Nord d’Italia. 

Lunedì 22 novembre ore 18:30:

“TORINO – PORTA PALAZZO”

Al più grande mercato alimentare all’aperto d’Europa c’è un mondo da scoprire. Porta Palazzo con i suoi 1000 banchi è una roccaforte di colori e persone. Il nostro viaggio ci porta a scoprire le migliori ciliegie che diventano gelato sublime e ci divertirà con le sculettanti oche con le loro grandi uova.
Ci soffermiamo poi sui tipici carciofi invernali, sulla ricotta artigianale e incontriamo uno chef che elabora i suoi piatti solo con prodotti di stagione.
Se inizi a leccare lo schermo non ti agitare…

L’evento è gratuito ma la prenotazione è obbligatoria qui

***

Giovedì 25 novembre ore 18:30:

“PALERMO – BALLARÒ”

Nel bel mezzo della città vecchia sorge Ballarò, il più grande mercato di Palermo. Qui lo street food è uno stile di vita: dalle famose arancine alle gustose specialità di carne e di pesce arrostite, salate, sott’aceto o fritte. Sempre accompagnati dagli slogan urlati dei venditori del mercato, assaporiamo i dolcissimi mandarini della Conca d’oro e il finocchietto selvatico dell’entroterra, per terminare con una golosa fetta di cassata siciliana.

L’evento è gratuito ma la prenotazione è obbligatoria, qui

***

CREDITS:
Stefilm International S.r.l. – Production and Coproduction
Via Bernardino Galliari 5 b
10125 Torino – Italy
Tel. +39 011 6680017
info@stefilm.it

 

  • Organizzato da: IIC Oslo