In occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, siamo lieti di poter invitare docenti d’italiano in Norvegia a seguire il nostro XX Corso di Formazione, quest’anno a cura della dott.ssa Paola Tiberii, dal tema:
L’imprevedibilità della lingua. Tecniche di potenziamento lessicale
Lo sviluppo della competenza lessicale riveste un ruolo fondamentale nell’apprendimento di una lingua. In genere si tende a far coincidere la competenza lessicale con il numero di parole apprese, ma non basta conoscere una quantità elevata di termini per esprimersi con correttezza ed efficacia: le parole infatti non vengono usate da sole, e la padronanza di una lingua è strettamente collegata all’abilità di associarle correttamente tra loro.
In quest’ottica, l’approccio lessicale rappresenta un’interessante prospettiva ai fini dell’insegnamento e dell’apprendimento della lingua. Privilegiando l’accesso alla lingua attraverso i contenuti, il lessico non viene considerato un elenco di parole singole ma un insieme di unità lessicali di diversa complessità. Tra le unità lessicali, le collocazioni rappresentano un elemento di cruciale importanza per conseguire un’elevata competenza linguistica.
In linguistica, con il termine collocazione si indica un’espressione formata da due o più parole che tendono a comparire insieme, come “vittoria schiacciante”, “freddo pungente”, “dormire profondamente”, “perdere tempo”. Per la loro forza espressiva semantica e pragmatica, le collocazioni sono determinanti per poter comunicare in modo appropriato, descrivere efficacemente situazioni ed esprimere concetti con maggiore precisione e proprietà di linguaggio.
In quanto strutture linguistiche proprie di ciascuna lingua non determinabili in base a regole definite ma consolidate dall’uso, le collocazioni variano da una lingua all’altra in modo imprevedibile. Per esempio, pay attention e take a shower sono collocazioni in uso nella lingua inglese che formano espressioni non corrette se tradotte in modo letterale in italiano.
Nell’apprendimento di una lingua lo studio delle collocazioni rappresenta dunque un elemento cruciale sia per ampliare il lessico, sia per migliorare sensibilmente l’espressione rendendola più naturale e idiomatica fino a convergere, per quanto possibile, con quella dei parlanti nativi.
Il seminario
Il seminario propone strategie e tecniche specifiche volte ad ampliare la competenza lessicale attiva nei contesti d’uso. Nella parte laboratoriale verranno direttamente sperimentati strumenti teorici e pratici per favorire il passaggio dalla competenza lessicale passiva alla competenza lessicale attiva, espandere il vocabolario e acquisire una maggiore capacità espressiva e comunicativa.
Il seminario si svolgerà all’Istituto in Oscarsgt. 56 nei giorni 13 e 14 ottobre. Orari: 13.10: 17.00-20.00; 14.10: 10.00-18.00
***
Paola Tiberii, lessicografa, musicologa e traduttrice, è autrice del Dizionario delle collocazioni edito da Zanichelli. Il Dizionario è il frutto di un lavoro decennale volto a coniugare l’approfondimento teorico e la praticità dell’uso.
***
Il corso si svolge presso questo IIC, è gratuito ed aperto a tutti i docenti d’italiano presenti in Norvegia.
Per iscriversi, vi preghiamo di inviare la presente SCHEDA di ADESIONE all’indirizzo di posta elettronica iicoslo@esteri.it entro e non oltre 08.10.2023
