Suono Italiano all’IIC con il Duo Elisa Iovéle Del Bianco (soprano) – Roberto Brandolisio (pianoforte).
Suono Italiano– Friuli in musica presenta una scelta di concerti di musica classica e contemporanea eseguiti da giovani musicisti friulani che vantano prestigiosi riconoscimenti nazionali e internazionali, e nasce dalla cooperazione del CIDIM con la Fondazione Friuli.
Programma della serata:
Francesco Paolo Tosti (1846 – 1916): Malia
Non t’amo più
Sogno
Serenata
Fryderyk Chopin (1810 – 1849): Notturno op. 9 n° 1 (per pianoforte solo)
Stanislao Gastaldon (1861 – 1939): Musica proibita
Gaetano Donizetti (1797 – 1848): Lucia di Lammermoor
Regnava nel silenzio
Gioachino Rossini (1792 – 1868): Il barbiere di Siviglia
Una voce poco fa
Vincenzo Bellini (1801 – 1835): I Puritani O rendetemi la speme
Sergej Rachmaninov (1873 – 1943): Preludio op. 23 n° 5 (per pianoforte solo)
Giuseppe Verdi (1813 – 1901): Rigoletto – Gualtier Maldé ..caro nome
Giuseppe Verdi (1813 – 1901): La Traviata – E’ strano… Sempre libera
* * *
Biografie:
Elisa Iovéle Del Bianco nasce a Trieste e consegue la Laurea di Biennio in Canto Lirico con lode ed il ruolo di Violetta (Traviata, Verdi) presso il Conservatorio Tomadini di Udine nel 2015. Nell’agosto 2016 vince e debutta il medesimo ruolo verdiano, esibendosi presso l’Arena Montecroci di Messina con un cast di prim’ordine. Nel 2017 è selezionata come migliore giovane professionista in
qualità di “rappresentante dell’eccellenza italiana nel mondo”, e vince la tournée mondiale del progetto CIDIM “Suono Italiano – Friuli in Musica”: in Duo con il Roberto Brandolisio, si esibisce così a Lima, San Salvator de Jujuy, Montevideo, Buenos Aires, Addis Abeba, Nuovo Messico, Chicago e Albania, registrando sempre un grandissimo successo di pubblico e critica. Ha al suo attivo molti concerti in Italia e all’estero e recentemente si è esibita a Sydney nel concerto “Vivacissimo Suono Italiano 2018”.
Roberto Brandolisio, diplomato in pianoforte e in composizione, si dedica fin da subito all’attività di accompagnamento e collaborazione al pianoforte e, nel 2010, vince una borsa di studio per un corso di formazione per maestri collaboratori presso il Teatro Lirico Sperimentale A. Belli di Spoleto. Ha partecipato, in qualità di maestro collaboratore, a diverse produzioni sia di opere di repertorio, sia di opere contemporanee e da diversi anni collabora con il Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine in qualità di pianista accompagnatore. Ha tenuto concerti in Italia e all’estero e nel 2017 è stato selezionato, assieme al soprano Elisa Iovéle del Bianco, per partecipare al progetto “Suono Italiano – Friuli in Musica”, promosso dal CIDIM e dalla 2 Fondazione Friuli, grazie al quale ha potuto esibirsi come solista e accompagnatore in importanti città quali Lima, San Salvador de Jujuy, Mondevideo, Buenos Aires, Addis Abeba, Città del Messico, Chicago, Tirana e Durazzo. In qualità di compositore ha ottenuto numerose esecuzioni sia in Italia sia all’estero riscuotendo sempre un ottimo successo di pubblico e di critica.
Prenotazione non più disponibile