Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Terracina. Dall’antichità ad oggi

Terracina, a metà tra Roma e Napoli, attrae con i suoi quattro chilometri di spiagge migliaia di turisti ogni anno, soprattutto italiani ma la cittadina ha, con la sua posizione da cittadina balneare circondata da una storia plurimilennaria, negli ultimi anni destato l’interesse anche degli stranieri in generale e dei norvegesi in particolare. 
Da sempre un luogo di confine tra nord e sud, tra papi e generali, tra nemici e amici, Terracina ha subito occupazioni, attacchi di nemici e signori feudali tirannici. Ha trovato alle proprie porte sia i volsci, gli etruschi, gli arabi, i goti, i normanni e i franchi. Ma Terracina ha dovuto combattere anche contro altri tipi di nemici quali la palude, la malaria, cattive annate e la peste, ma è sempre riuscita a rialzarsi, a mantenere le proprie caratteristiche e rimanere una cittadina indipendente. 

La presentazione si svolgerà in lingua norvegese.  

* * *

L’autore Paul Hedlund (n. 1946) ha per oltre 20 anni viaggiato in Italia, ha una casa di vacanza a Terracina, ed è sin dalla prima visitanel 1996 stato particolarmente interessato alla sua storia. Ora in pensione, è per 35 anni stato editore della casa editrice norvegese Gyldendal Norsk Forlag.

  • Organizzato da: Ambasciata d'Italia in Oslo