Concerti d’organo nella Catedrale Artica di Tromsø:
Il duo organistico Marju Riisikamp – Enrico Presti terrà alcuni concerti presso la Cattedrale Artica di Tromsø proponendo alcuni lavori di importanti autori italiani dell’Otto-Novecento (quali Ottorino Respighi), un ‘inedito bolognese’ del violoncellista Antonio Certani (lavorò con Toscanini, violoncellista del Quartetto di Bologna). Ad esso vanno associati capolavori del grande repertorio europeo con la presenza di autori estoni di rara ed inconsueta esecuzione. A quattro mani verranno eseguite alcune vette assolute del repertorio ‘à 8 voci’ (cioè a due organi ‘battenti’, secondo la prassi organisitica del Cinque e Seicento) e un lavoro a quattro mani, postumo, di Franz Schubert, monumento all”ars subtilior’ del contrappunto.
Marju Riisikamp (Estonia) è clavicembalista, pianista ed organista. Ha studiato in Tallinn (Accademia Musicale), in Italia (con Christopher Stembridge) e in Germania (Trossingen, con Marieke Spaans). Ha suonato in tutta Europa, nei paesi baltici, in Russia, Scandinavia come solista e come continuista in prestigiosi festival. Insegna presso l’Accademia Musicale Estone e sta per conseguire il dottorato in Musicologia.
Enrico Presti si è diplomato in Organo sotto la guida di Wladimir Matesic a Bologna. Si è laureato in Scienze dell’Informazione e frequenta il corso di Musicologia presso la locale Università. Si è perfezionato con Marju Riisikamp, Olivier Latry, Peter Planyavsky e Hans-Ola Ericsson. Tiene intensa attività concertistica in Italia, Europa e Russia. E’ stato il primo organista italiano invitato al festival Summartónar (Isole Fær-Øer, con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura in Copenhagen).Concerto 25 giungo ore 14.00 con Enrico Presti, vedere il programma sul sito della Cattedrale Artica quiConcerto 27 giugno ore 14.00 con Marju Riisikamp ed Enrico Presti, vedere il programma sul sito della Cattedrale Artica qui