Un poema epico moderno sulla fuga e sulle sofferenze in una società di crisi.
“Underground Birds” è uno spettacolo con sviluppo transnazionale e transculturale.
Nel 1517 Londra è scossa dalla rivolta dei giovani che si oppongono al fatto che il loro lavoro venga d’ora in poi svolto da altri. Protestano contro l’immigrazione di orologiai fiamminghi e operai provenienti dalla Francia che portano in città un nuovo tempo. Le fiamme della rivolta infrangono le finestre dei nuovi arrivati come stormi di uccelli. Improvvisamente, sotto la pioggia di finestre esplose, appare il misterioso uccello guardiano Simorgh. Dispiega le sue ampie ali – nella forma di Azar e delle sue sorelle. Da qualche parte, dietro la verità e dietro la conoscenza di sé, si dice che abbia costruito il suo nido. Una scheggia trafigge il cuore di un giovane artigiano londinese e lo incendia. Intraprende un lungo e faticoso viaggio attraversando le sette montagne e i sette mari fino a giungere da Azar, spinto dal desiderio di amarla e di sfuggire ai violenti disordini della sua patria. Nel 2022, anche Azar e le sue sorelle cercano di sfuggire alla clandestinità afghana, in cui da mesi sperano di sfuggire ai talebani e alle nozze combinate. Con la forza della loro immaginazione si mettono in cammino verso il luogo del loro desiderio, che per loro significa la salvezza, senza sapere in quanto tempo lo raggiungeranno. “Underground Birds” è uno spettacolo con sviluppo transnazionale e transculturale. Oltre venti artisti, provenienti da Norvegia, Francia, Israele, Italia, Alto Adige e Afghanistan intraprendono un viaggio artistico comune: in tempi di guerra, attraverso un processo creativo collettivo portano al debutto una grande storia d’amore. Attraverso il gioco, il progetto cerca di costruire ponti laddove nella società si aprono spaccature, e dove paura e insicurezza guidano le nostre azioni e i post in rete restringono i discorsi.
Sul palcoscenico, 15 attori provenienti dalla Francia, Israele, Norvegia, Italia, Germania e dall’Afghanistan. Tre degli attori, Mahuba Barat, Zahra Barat e Tahera Rezaie partecipano a distanza in video. Dopo il sopravvento del Taliban, i tre attori hanno dovuto fuggire a causa del loro impegno artistico sui diritti delle donne e dei bambini. Partecipano allo spettacolo dai luoghi dai loro rifugi.
Underground Birds è una coproduzione con KULA Company (Germania), Vereinigte Bühnen Bozen (Italia) e Simorgh Theatre Herat (Aghanistan).
***
Sul palcoscenico:
Azar (AF)
Mahuba Barat (AF)
Zahra Barat (AF)
Fariba Baqueri (AF)
Ingrid Mikalsen Deinboll (NO)
Hadar Dimand (IL)
Pasquale di Filippo (IT)
Céline Martin-Sisteron (FR)
Sarah Merler (IT)
Tahera Rezaie (AF)
Alexandre Ruby (FR)
Jonas Schlagowsky (DE)
Peter Schorn (IT)
Sindre Arder Skildheim (NO)
Produzione:
Realisation: Robert Schuster (DE)
Stage design and Costumes: Sascha Gross (DE)
Music and Sounds: Max Bauer (DE)
Movements: Slava Kushkov (DE)
Light: Micha Beyermann (DE)
Ambassadress, Assistant Director, Subtitels, Stage Manager: Hutham Hussein (DE)
Video technology: Nicola Munerai Faes (IT)
Dramaturgical accompaniment: Zainab Qadiri (AF), Sarah Calicotti (IT),
Costume assistance: Astrid Gamper (DE)
A play developed by the KULA Compagnie and the women artists of the SIMORGH THEATER, Herat.
Co-production with Vereinigte Bühnen Bozen (IT), Hålogaland Teater Tromsø (NO), Simorgh Theater, Herat (AF) and the KULA Compagnie.
In Italian, German, Farsi, English, French, Hebrew, Norwegian and Arabic,
with English, Italian and German subtitles.
***

Foto: Luca Guadagnini