Poche città in Europa hanno accolto persone da così tante culture diverse attraverso un periodo così lungo quanto Venezia. Sin dal medioevo, ospiti stranieri sono approdati alle rive della città dei canali, molti di loro per fare i commercianti. La città-stato, un luogo d’incontro di culture, lingue, religioni e stili di vita diversi, riuscìi a gestire il flusso delle persone. Ma da qualche anno l’alto numero di turisti è diventato incontenibile. Gli abitanti si sentono invasi e la città non è mai stata così vulnerabile come oggi.
La giornalista e scrittrice Kristin Flood, vive e lavora a Venezia da oltre 25 anni, ci fa conoscere questa perla culturale e delinea i problemi che la città sta affrontando.
KRISTIN FLOOD
Cresciuta ad Oslo con una madre italiana e padre norvegese. Dagli anni 90 vive a Venezia dove lavora come giornalista e scrittrice, tra l’altro per il quotidiano Aftenposten. Ha pubblicato vari libri sullo sviluppo interiore su diverse case editrici. Inoltre organizza e tiene corsi di scrittura, retreats in un convento italiano e gite per la città di Venezia.