Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Via Francigena. Sulle tracce dei pellegrini attraverso l’Italia

Conferenza a cura di Lise Foss

La conferenza ci porta sulle tracce dell’abate islandese Nikolaus Bergsønn nel suo pellegrinaggio dal Passo del Gran San Bernardo fino a Roma. Nikolaus seguì questo percorso intorno all’anno 1150, sulla sua strada verso La Terra Santa.  

L’itinerario del pellegrinaggio Via Francigena è di recente stato ricostruito per una gran parte anche grazie alle descrizioni e gli appunti di viaggio che il pellegrino islandese fece a suo tempo. La strada percorre un paesaggio culturale variegato quali quelli del Piemonte e della Toscana, attraversando alte montagne e boschi deserti, incantevoli città quali Aosta, Vercelli, Pavia, Piacenza, Pietrasanta, Lucca, San Gimignano, Siena, San Quirico, Bolsena, Viterbo, Sutri e infine Roma. Ovunque si trovano patrimoni artistico-culturali nelle chiese, nei monasteri e nei borghi sparsi lungo il percorso. Il cammino è facile da seguire grazie alle tante indicazioni e rispecchia anche la ricca attività artistico-culturale dell’Italia odierna, con le sue mostre, festival e gastronomia locale.  


Nel 1994, Via Francigena è stata scelta Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa.   


 


 


Il libro di Lise Foss sulla Via Francigena è un misto tra un racconto di viaggio storico-culturale e una guida turistica, dove durante il percorso fa riferimento all’abate Nikolaus e il pellegrinaggio medievale.  


 


Lise Foss è una giornalista di viaggio e i suoi interessi principali sono la natura, la cultura e la storia. Ha lavorato per 40 anni alla radiotelevisione NRK come produttrice di documentari di viaggio e giornalista. Le sono stati assegnati una serie di premi internazionali per i suoi programmi.


 


 


Rinfresco.


Sarà possibile acquistare il libro.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N