Benvenuti al nostro tradizionale saluto di chiusura dell’anno con un concerto di Natale davvero speciale dal sapore genuino italiano e del mare, “Canzoni di sale” con il Trio FLO.
“Canzoni di sale” naturalmente si riferisce al mare. Si tratta di canzoni che hanno per protagonista il mare, le città di mare e le storie di chi le abita. Un modo per raccontare la mia città che è Napoli, ma non solo perchè tutte le città di mare si assomigliano, racconta la protagonista del gruppo, Flo.
Con:
Floriana Cangiano – voce, ukulele
Ernesto Nobili – chitarra
Francesco Di Cristofaro – fisarmonica, baglamas, flauti
***
Cantautrice, autrice e attrice di teatro, Flo è un’ imprevedibile entertainer e una raffinata cantastorie. E’ un’artista che seduce grazie ad una vocalità viscerale e una scrittura originale e suadente. Instancabile ricercatrice musicale, viaggia alla continua ricerca di storie, tradizioni e contaminazioni. Le sue performance sono ritmo, racconto, ritualità: un affascinante equilibrio tra l’estasi, la malinconia e la teatralità tipiche del Sud Italia.
Laureata col massimo dei voti in canto e coralità al Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, debutta giovanissima nel mondo del teatro musicale, sotto l’egida di Claudio Mattone. Nel 2014 esce in Europa il suo primo disco “D’AMORE E DI ALTRE COSE IRREVERSIBILI” che, accolto con grande entusiasmo dalla critica e dal pubblico, otterrà alcuni tra i più importanti riconoscimenti italiani (Premio Musicultura 2014, Premio “Radio Rai 1” per la Migliore musica a Musicultura 2014, Premio Assoluto Andrea Parodi 2014,Migliore musica al Premio Parodi 2014, Miglior arrangiamento al Premio Parodi 2014).
A due anni di distanza incide “IL MESE DEL ROSARIO” ( Miglior testo al premio Bianca d’Aponte 2014, Premio Musicultura 2015, tra i candidati alle Targhe Tenco nelle categorie “Miglior disco dell’anno” e “Miglior canzone”).
Nel 2018 esce il suo terzo disco “LA MENTIROSA”, che la consacra tra le più raffinate cantautrici della cosiddetta World music d’autore. Alcuni tra i più importanti giornali musicali d’Europa (fRoots, Songlines etc…), hanno scritto di lei come di un’artista dallo stile inconfondibile, dal linguaggio ricco di riferimenti e contaminazioni eppure inedito e personale.
Nel corso della sua carriera ha inciso e condiviso il palco con Stefano Bollani, Paolo Fresu, Daniele Sepe, Enrico Rava, Jorge Hernandez, Luca Aquino, Vincenzo Zitello, Elena Ledda, Paolo Angeli e Peppe Servillo.
Con i suoi progetti si è esibita in molti tra i più importanti festival di world music in italia e all’estero: Europa, Sudamerica, Africa, Europa e Canada.
In teatro è stata protagonista di spettacoli musicali e di prosa, diretta da registi come Alfredo Arias, Mimmo Borrelli, Davide Iodice, Massimo Luconi, Claudio Mattone, Gino Landi e molti altri. Affianca Daria Bignardi nei due spettacoli “La coscienza dell’ansia” e “Libri che mi hanno rovinato la vita”.
Ha realizzato colonne sonore per il teatro, il cinema (Noi siamo Francesco con Elena Sofia Ricci e Ultima fermata con Claudia Cardinale) e la televisione ( Mina Settembre 2 con Serena Rossi). Ha condotto un ciclo di puntate dedicate alla musica per la radiotelevisione svizzera, partecipato a diversi documentari per la Deutschlandfunk Kultur e pubblicato numerosi articoli di costume.
Nel novembre 2020 è uscito “31Salvitutti”, il suo quarto album di inediti, prodotto dal francese Sebastien Martel.
Il 2022 la vede impegnata nel suo primo concept album “Brave Ragazze”, un lavoro di ricerca e traduzione dei capolavori firmati dalle più coraggiose e controverse artiste del mondo latino.