Seminario sul regista Luchino Visconti
Primavera letteraria italiana:
Al seminario parteciperanno esperti italiani e norvegesi: Prof.ssa Caterina D’Amico (preside della Scuola Nazionale di Cinema) che darà un’introduzione al lavoro di Visconti; prof. Helge Rønning (Università di Oslo) che parlerà di Visconti e la sua relazione con la letteratura e Jon Rognlien discuterà su Visconti e la sinistra aristocratico-decadente. Il seminario conclude il ciclo con i “tre grandi” del neorealismo italiano organizzato da questo IIC: Federico Fellini (2011), Michelangelo Antonioni (2012), Luchino Visconti (2013).
Film di Visconti tratti da opere letterarie: Il Gattopardo (Giuseppe Tomasi di Lampedusa): La terra trema (Giovanni Verga); La morte a Venezia (Thomas Mann) Ossessione (The Postman Always Rings Twice di James M. Cain); Le Notti Bianche (Fjodor Dostojevskij); Rocco e i suoi fratelli (Il ponte della Ghisolfa di Giovanni Testori); L’innocente (Gabriele D’Annunzio).Programma del seminario:Venerdì 12 aprile ore 18.00: Conferenza in inglese a cura di prof.ssa Caterina D’Amico: An Introduction to Luchino Visconti; proiezione di “”Bellissima” (1951); ricevimentoSabato 13 aprile ore 12.00:Conferenza in norvegese a cura di Jon Rognlien: Viscontri og den aristokratiske venstresiden; proiezione de “L’Innocente” (1976)
Sabato 13 aprile ore 16.00: Conferenza in norvegese a cura di prof. Helge Rønning: Visconti og litteraturen; proiezione de “Il Gattopardo” (1962).
Per biglietti ed ulteriori informazioni sul seminario, si prega di consultare il sito di Cinemateket