Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Eyes On Tomorrow – Giovane Fotografia Italiana nel Mondo

Eyes on Tomorrow. Giovane Fotografia Italiana nel Mondo è un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Comune di Reggio Emilia. Si tratta di una grande mostra diffusa, nata per valorizzare fuori dai confini nazionali opere fotografiche di giovani artiste e artisti, collegando idealmente i cinque continenti sotto il cappello delle più recenti espressioni della fotografi a del nostro paese. Le prime tappe sono inaugurate in occasione della Giornata del Contemporaneo 2021, la manifestazione promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, che da diciassette anni coinvolge musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista, e che anche quest’anno si avvale della collaborazione della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese.
Eyes on Tomorrow, che coinvolge 39 giovani artisti cui è affidato il compito di rappresentare l’Italia nel mondo, valorizza e amplifica sulla scena internazionale l’esperienza di Giovane Fotografi a Italiana, un’open call gratuita promossa dal Comune di Reggio Emilia. Giunta quest’anno alla nona edizione, Giovane Fotografia Italiana costituisce ormai un punto di riferimento nella scena artistica nazionale per la scoperta e la valorizzazione dei talenti emergenti della fotografi a del nostro paese, ponendo particolare attenzione a ricerche caratterizzate da un approccio sperimentale.
La selezione degli artisti che partecipano a Eyes on Tomorrow proviene dal bacino delle passate edizioni di Giovane Fotografi a Italiana e coniuga l’alta qualità artistica con la
varietà delle ricerche in atto nella fotografi a italiana.
La proposta curatoriale è articolata in quattordici mostre, ciascuna delle quali ruota attorno a un tema e raggruppa i lavori di tre artisti: Eredità, Identità, Potere, Radici, Storie, Nomadismo, Segreti, Giovinezza, Sogni, Illuminazioni, Orizzonti, Quotidianità, Corrispondenze, Prospettive.
Grazie al contributo e al supporto degli Istituti Italiani di Cultura, le mostre sono dislocate nelle seguenti città: Addis Abeba, Algeri, Barcellona, Città del Messico, La Valletta, Monaco di Baviera, Montevideo, Nuova Delhi e Oslo.
Il progetto si caratterizza infine per un innovativo display espositivo, basato sull’impiego di strutture modulari in legno che ogni artista ha potuto personalizzare, dando vita a un’installazione fotografica originale.

SULLA MOSTRA AD OSLO:

Illuminazioni
Come definire uno spazio? Come descrivere un paesaggio? Come immaginare il futuro? Queste sono alcune delle domande evocate dai progetti di Fabrizio Albertini, Luca Marianaccio e Jacopo Valentini. Attraverso l’allusione, il ricordo e l’evocazione, una collezione di immagini sospese racconta il desiderio di ridefinire i confini personali e collettivi del nostro modo di percepire il mondo.

LEGGI DI PIÙ QUI

eyesontomorrow oslo

 

***

La mostra è istallata nel cortile dell’IIC ed è accessibile dall’11 maggio al 30 settembre p.v negli orari di apertura dell’Istituto stesso, e durante gli eventi culturali serali. Benvenuti!

  • Organizzato da: IIC Oslo