Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’Europa degli Artisti – Italia

Presentazione della scena dell’arte contemporanea italiana a cura di Ilaria Marotta e Filipa Ramos



Ilaria Marotta discuterà nella sua conferenza «The Italian Identity» sulla nuova generazione di artisti italiani che nelle loro opere, malgrado la varietà dei loro linguaggi ed espressioni artistici, hanno comunque scelto di concentrarsi sugli aspetti più importanti della storia e dell’identità italiane. Ricordi storici, culturali e personali rappresentano per alcuni di loro un impulso che porta a nuove ricerche che a sua volta sembra essere una reazione alla citazione dello psicologo americano Burrhus Frederic Skinner: «Culture is what survives when what has been learned has been forgotten».


Filipa Ramos rifletterà nella sua conferenza «Locality as an anchor» sulla località e sull’appartenenza del contesto dell’arte italiana e prende spunto da ciò che Zygmunt Bauman scrive ne The art of life (2008): «It would be better if the metaphors of ‘roots’ and ‘uprooting’ (…) were abandoned and replaced by the tropes of the casting out and drawing up of anchors.» Guardando all’appartenenza come una situazione specifica in un luogo specifico, Ramos analizza le condizioni per l’interscambio nella nostra era moderna e parlerà di alcuni casi e persone concreti.  


 


«L’Europa degli Artisti» è un progetto culturale unico e gigantesco nonché un progetto di ricerca composto da varie sfaccettature che include conferenze, eventi, mostre e pubblicazioni, dedicati a giovani artisti europei. La presente è la sesta conferenza della serie sulla scena artistica europea.


La conferenza si svolgerà in lingua inglese.


 


Ilaria Marotta è curatrice, scrittrice ed editrice e vive a Roma. È co-fondatrice del progetto culturale CURA che include un periodico, una libreria, una galleria nonché una casa editrice. Marotta è redattrice per una serie di pubblicazioni sull’arte. È stata curatrice e co-curatrice per numerosi progetti sia con artisti giovani che artisti affermati.


Filipa Ramos è una critico d’arte con base sia a Londra che a Milano. Si è specializzata nelle espressioni artistiche che vedono l’arte e cinema incrociarsi. Ha insegnato in una serie di università e scuole d’arte in Europa e insegna ora presso Art: Moving Images MRes of Central Saint Martins, Università di Belle Arti, nonché presso Experimental Film MA dell’Università di Kingston a Londra.


 


Ingresso gratuito e l’evento è aperto a tutti. La conferenza sarà seguita da un rinfresco.


Benvenuti! 


Per ulteriori informazioni, si prega di consultare il sito del Museo Astrup Fearnley qui


 

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N