Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Napoli 2500 e le sue origini: spunti di archeologia, storia e numismatica

Napoli2500-Filippo

In occasione dei 2500 anni dalla fondazione di Napoli, si terrà un incontro dedicato alle origini della città.
Attraverso dati archeologici, spunti di ricerca e suggestioni da approfondire, esploreremo la storia di una delle città più affascinanti e ricche di tradizione, le cui radici affondano nel I millennio a.C.

Gli ultimi anni molti norvegesi hanno conosciuto Napoli soprattutto tramite la tetralogia di Elena Ferrante dove la trama si svolge proprio lì durante alcuni decenni del ‘900. Ma la città di Napoli ha origini antichissime che affondano nel mito greco: il corpo della sirena Partenope, suicidatasi dopo il passaggio di Ulisse, fu spinto dalle onde fino all’isolotto di Megaride dove oggi sorge il Castel dell’Ovo… Mentre il centro storico della città odierna fu fondato nel corso del V secolo a.C. in un’area un po’ più al nord del centro d’origine denominato Palepolis, “la città vecchia”, e fu chiamato Neapolis, “la città nuova”. Fin dalla sua fondazione, la città è stata punto di incontro e di scontro di popoli e culture diverse – sia greci, campani, etruschi, sanniti e romani hanno popolato la zona nei tempi più remoti della storia della città, e hanno lasciato le loro impronte. Durante la conferenza ne scopriremo alcune. Parleremo delle origini della città, ma anche della leggenda della sua fondazione. Facciamo un giro per le mura greche e per la città antica, e impariamo la storia e delle vicende sue politiche tramite la monetazione. Scendiamo nei suoi antichi sotteranei e visiteremo il parco archeologico del Pausilypon, che si trova in una delle zone piu’ suggestive di Napoli, Posillipo. Ma percorriamo anche la storia e vediamo come la di vita di Napoli si evolve e della sua multistratificazione. Queste sono tutte delle vere perle da scoprire!

***

La conferenza sarà tenuta in lingua norvegese dall’archeologo Filippo Olari, attualmente impiegato presso i Musei di Sogn og Fjordane, e già professore di corsi di archeologia italiana presso l’Istituto.

  • Organizzato da: IIC Oslo