Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Nordic Suite

‘Nordic Suite’ è innanzitutto un omaggio a ‘l’idea del Nord’, prendendo in prestito il titolo usato da Glenn Gould per un suo celebre documentario radiofonico del 1967.
I musicisti italiani Ivos Margoni e Alessandro Stella hanno passato in rassegna gran parte dello straordinario quanto segreto repertorio per violino e pianoforte dei compositori dei paesi del Consiglio Nordico, scegliendo cinque gemme, per lo più sconosciute, ognuna a rappresentare uno dei cinque paesi – Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia – e formare così un’ideale Suite.
Alla Suite hanno, poi, affiancato un’ampia selezione di brani del grande compositore italiano Mario Pilati, prematuramente scomparso nel 1938, alla cui riscoperta i due musicisti si dedicano da tempo con passione.
Completa il programma la Terza Sonata del norvegese Edvard Grieg, di diritto entrata a far parte del grande repertorio cameristico dei due strumenti.
‘Nordic Suite’ e l’omaggio a Mario Pilati sono oggetto di due pubblicazioni discografiche, in uscita nel 2023, che i due musicisti hanno realizzato per l’etichetta Extended Place, fondata nel 2020 da Alessandro Stella.
‘Nordic Suite’, in particolare, costituirà un seguito ideale ai due lavori di Alessandro Stella già dedicati alla musica di Edvard Grieg: grieg | notturno (Continuo Records, 2011) e un nuovo EP registrato per Extended Place.

PROGRAMMA:
Mario Pilati Tammurriata (1936) Due pezzi (1925-26)
*
“Nordic Suite”:
Christian Sinding: Air, dai 4 Pezzi op. 81
Jean Sibelius: Mazurka, dai 5 Pezzi op. 81
Sveinbjörn Sveinbjörnsson: Lullaby, dai Pezzi lirici
Wilhelm Peterson-Berger: Serenata, dalla Suite op. 15
Fini Henriques: Allegro non troppo, dalle Novellette op. 26
*
Mario Pilati Sarabanda (1925) + Tarantella (1930)
Edvard Grieg: Sonata n. 3, op. 4

***

Ivos Margoni, classe 1999, ha iniziato lo studio del violino all’età di sei anni. Nel 2018 ha vinto il Premio Nazionale delle Arti quale miglior violinista iscritto in un Conservatorio italiano, affermandosi come uno dei violinisti più interessanti della sua generazione. Si è esibito nelle principali città italiane e in Francia, Germania, Regno Unito e Svizzera, in alcuni dei teatri e delle stagioni più prestigiose, come l’Accademia Chigiana di Siena, l’Accademia Filarmonica Romana, l’Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, l’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, gli Amici della Musica di Firenze, il Teatro Ponchielli di Cremona. Ha al suo attivo un’intensa attività cameristica. Ha collaborato, fra gli altri, con Kostantin Bogino, Bruno Giuranna, Andrea Lucchesini, Roberto Paruzzo, Franco Petracchi e Mikhail Zemtsov. Collabora stabilmente con i pianisti Giulia Loperfido e Alessandro Stella ed è membro fondatore del Trio Eidos, con Giulia Loperfido e Stefano Bruno. Laureato presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli con 110, lode e menzione d’onore, Ivos Margoni prosegue gli studi con Marco Fiorentini e con Salvatore Accardo, frequentando l’Accademia Walter Stauffer di Cremona e l’Accademia Chigiana di Siena. Si perfeziona, inoltre, con Sonig Tchakerian presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ha frequentato le masterclass di Liza Ferschman, Sergey Girshenko, Mihaela Martin e Mariana Sirbu.

Alessandro Stella. Ospite regolare del Progetto Martha Argerich, artista dalla ricercata discografia, Alessandro Stella si è esibito nelle principali città italiane, europee e dell’America Latina. Le sue registrazioni, pubblicate da Artalinna, Continuo Records, Kha Records, Stradivarius e Warner Classics, hanno ricevuto unanimi apprezzamenti e riconoscimenti dalla critica internazionale (Melómano de oro, 5 Diapason, 5 Stelle di Classica, 5 Stelle di Musica, Gramophone Editor’s Choice e l’Echo Klassik Award). Nel 2020 ha fondato l’etichetta discografica Extended Place. La sua innata curiosità lo ha spesso portato a ideare progetti originali e fuori dai terreni più battuti. Fondamentale è stato l’incontro con la musica di Giya Kancheli, Giacinto Scelsi e Valentin Silvestrov. A quella solistica, Alessandro Stella affianca un’intensa attività cameristica, collaborando regolarmente con Gemma Bertagnolli, Gilda Buttà, Mauro Conti, Giovanni Gnocchi, Marcos Madrigal, Ivos Margoni, Tai Murray, Giacomo Palazzesi, Pietro Roffi, Nino Surguladze ed è membro fondatore del trio pianistico ‘The Pianos Trio’ con Giorgia Tomassi e Carlo Maria Griguoli. Illustri compositori contemporanei, come Carlo Boccadoro, Nicola Campogrande, Giya Kancheli e Valentin Silvestrov, hanno scritto, o arrangiato, e a lui dedicato loro importanti opere, da lui spesso eseguite e registrate in prima mondiale. Alessandro Stella ha studiato con Raffaella d’Esposito, Franco Scala e Marco Di Bari, perfezionandosi, inoltre, con Bruno Canino, Maria João Pires, Maurizio Pollini, Jean-Yves Thibaudet, Alexis Weissenberg e Christian Zacharias. Dal 2015 insegna Pianoforte presso il Conservatorio “Gesualdo da Venosa” di Potenza.

nordicsuite5.10.23

  • Organizzato da: IIC Oslo