Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, Luchino Visconti è considerato uno dei più importanti artisti e personaggi di cultura del XX secolo. Assieme a Roberto Rossellini e Vittorio De Sica è ritenuto uno dei padri del Neorealismo italiano. Ha diretto numerosi film di carattere storico, dove l’estrema cura delle ambientazioni e le perfette ricostruzioni sceniche sono state ammirate e imitate da intere generazioni di registi.Programma delle proiezioni:
”Bellissima” (1951) – 7.4. ore 18.30 e 12.4 ore 18.00 (la proiezione è inclusa nel programma del seminario su Visconti)
“Le notti bianche” (1957) – 9.4 ore 21.00 e14.4 ore 20.30
“L’innocente” (1976) – 10.4 ore 20.30 e 13.4 ore 12.00 (la proiezione è inclusa nel programma del seminario su Visconti)
“Il Gattopardo” (1962) – 13.4 ore 17.00 (la proiezione è inclusa nel programma del seminario su Visconti) e 17.4 ore 18.30
”Rocco e i suoi fratelli” (1961) – 16.4 ore 19.00 e 18.4 ore 18.30
“La caduta degli dei” (1969) – 24.4 ore 20.30 e 25.4 ore 20.30Per ulteriori informazioni, si prega di consultare il sito di Cinemateket
Programma:
”Bellissima” (1951) – 7.4. ore 18.30 e 12.4 ore 18.00 (incluso nel seminario su Visconti)
“Le notti bianche” (1957) – 9.4 ore 21.00 e 14.4 ore 20.30
“L’innocente” (1976) – 10.4 ore 20.30 e 13.4 ore 12.00 (incluso nel seminario su Visconti)
“Il Gattopardo” (1962) – 13.4 ore 17.00 (incluso nel seminario su Visconti) e 17.4 ore 18.30
”Rocco e i suoi fratelli” (1961) – 16.4 ore 19.00 e 18.4 ore 18.30
“La caduta degli dei” (1969) – 24.4 ore 20.30 e 25.4 ore 20.30Per ulteriore informazione, si prega di consultare il sito di Cinemateket qui