Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Come neve”. Spettacolo di danza

Siamo lieti di presentare, in collaborazione con il centro di danza Orsolina 28, lo spettacolo di danza Come neve del coreografo Adriano Bolognino. Il lavoro era stato commissionato come intervento performativo nel contesto della mostra Milk Teeth presso il centro d’arte contemporanea a Lillestrøm, Nitja. Lo spettacolo sarà presentato anche al centro Nitja nei giorni 7 e 9 aprile, per ulteriori informazioni, vedere qui. 

Danzatrici: Rosaria Di Maro e Noemi Caricchia

Come neve
Quando mi è stato commissionato questo nuovo lavoro ho subito iniziato a pensare all’idea di benessere, a cosa significhi per me “stare bene” e a come la danza possa tradurre questa condizione.
L’immagine da cui sono partito è quella della neve che si osserva quando si è piccoli da fuori la finestra. Ho contemplato il bianco del fuori e il caldo del dentro, il senso di protezione e di comunità che spesso si prova in questi momenti. Prima di iniziare a lavorare con i corpi dei danzatori, ho pensato a creare un ambiente che rispecchiasse già l’idea della creazione, a cominciare dai loro abiti. Così ho deciso di coinvolgere nel progetto “Il club dell’uncinetto”, un gruppo di donne che, durante la pandemia, si è ritrovato per reinventarsi, riscoprendo un’arte, trasformandola in un nuovo lavoro. Trovando coraggiosamente una nuova luce da cui ripartire e trarre benessere in un momento così buio per tutti.
Incarnando perfettamente il mio senso di benessere. In questo scoprirsi, confortarsi e confrontarsi con l’altro.
Sono molto affascinato da quest’arte, dalla poesia che trasforma un filo in un abito, se guidato dalle mani giuste.
Questo prezioso ricamo artigianale, mi fa pensare ai corpi dei danzatori, artigiani anch’essi, che con corpo e movimento sono capaci di dare vita a qualcosa di nuovo, creativo, originale.
Qualcosa di unico, come un fiocco di neve che cade al suolo.
Si tratta di un’affinità sorprendente, poiché si racconta che la lavorazione all’uncinetto nacque in un piccolo paesino, dove una signora, molto abile nei lavori artigianali, rimase affascinata dallo spettacolo dei fiocchi di neve che cadevano sul suo davanzale e cercò di
riprodurre la loro bellezza con un filo di cotone e un grosso ago ricurvo.
Intrecciando questi elementi, vorrei invadere lo spettatore con una nevicata improvvisa di corpi in movimento, fermare il suo tempo davanti a una serena contemplazione. Per me il benessere è proprio questo.
Abbracciare una passione, condividerla.
Ricucire un rapporto con una persona amata.
Scoprire una parte nuova di sé e impegnarsi ad alimentarla, cucendone sempre un nuovo pezzetto.
Comporre una coreografia come fosse uncinetto: una trama intricata eppure sofisticata, un’intreccio consapevole che genera nuove forme.
Costruire, cucire, ricucire, reinventare.
Adriano Bolognino.

comeneve danza6.4.22

***

Orsolina28: International Center for Creative Development

ORSOLINA28: DANCE IS IN OUR NATURE

Orsolina28 è un centro internazionale di formazione per la danza e di sviluppo della creatività. Scuola di danza, luogo di Summer Intensive e Workshop con maestri d’eccezione, performance e spettacoli, Orsolina28 lavora da anni per supportare lo sviluppo del talento e l’educazione della sensibilità artistica di tutti coloro che fanno parte della sua grande comunità.

Nata nel 2016 dall’entusiasmo e dalla passione per la danza della sua fondatrice, Simony Monteiro, in questi anni ha ospitato decine di danzatori e coreografi di fama internazionale, che con le loro lezioni hanno ispirato centinaia di giovani. Simony ha scelto un luogo non convenzionale, un casale settecentesco che serviva il monastero delle Suore Orsoline di Moncalvo. Edificato nel 1794 a ridosso di una pieve romanica circondata da vigneti, si trova tra Moncalvo e Penango, cuore del Monferrato Astigiano.

Tutti gli spazi di Orsolina28 sono stati progettati per favorire la condivisione e il contatto con la natura, senza rinunciare al comfort. Dalle sale studio, con le grandi vetrate che affacciano sulle colline e dotate di attrezzature ai più alti livelli qualitativi, agli spazi performativi che offrono un’esperienza estetica coinvolgente grazie a un panoramico palco all’aperto immerso tra le vigne e The Eye, una struttura architettonica dalla forma ellittica, innovativa e versatile, con ottime performance acustiche. The Eye può essere completamente chiuso o aperto con un fronte di 15 metri verso l’esterno ed è in grado di ospitare performance di varie discipline ed eventi.

Allo stesso modo gli spazi dedicati all’ospitalità offrono soluzioni abitative coerenti con i valori e la visione di O28: il Glamping, con le sue tende geodetiche all’ombra di un boschetto, accoglie studenti e artisti in un’atmosfera che invita alla partecipazione e allo scambio, così come l’ostello Le Magnolie, situato in cima a una collina con una vista che spazia sul panorama circostante, in cui ogni dettaglio ispira a vivere in compagnia e amicizia.

Il rispetto per l’ambiente e la natura ispirano le pratiche quotidiane di eco sostenibilità di Orsolina28: dall’eliminazione della plastica all’utilizzo di auto elettriche per gli spostamenti interni, dalla fitodepurazione delle acque all’utilizzo del fotovoltaico per la produzione dell’energia. Nel solco di questa sensibilità all’ambiente si inserisce l’attività agricola dell’orto che porta nelle cucine di Orsolina28 i sapori autentici delle stagioni: 4.500 mq coltivati secondo rigorosi principi di agricoltura biologica, in cui ortaggi, erbe aromatiche tradizionali e inusuali, fiori eduli, crescono su terrazzamenti a rotazione stagionale per assicurare la miglior resa del terreno e una produzione di altissima qualità.

A completamento dell’impegno di Orsolina28 nel supporto allo sviluppo del talento e all’educazione della sensibilità artistica, nel 2020 nasce Orsolina Art Foundation con l’obiettivo di promuovere il futuro delle arti performative e trasformarle in fattore di sviluppo sociale e crescita per il territorio.

Nell’estate 2021, grazie proprio al supporto della Fondazione, Orsolina28 ha dato vita a Call for Creation – la sua prima call internazionale per giovani coreografi – e Focus on Creation, due progetti nati dalla volontà di contribuire alla ripresa della creazione coreografica dopo la grave crisi che la pandemia da Covid-19 ha prodotto nell’ambito delle arti performative e dello spettacolo dal vivo in generale.

In questi tempi di incertezza, Orsolina28 ha infatti scelto di aprire i suoi spazi a giovani talenti e artisti affermati offrendo loro un periodo di residenza creativa volto a dare vita a una coreografia originale. Al termine della fase di ricerca e creazione, gli artisti hanno offerto una restituzione del proprio lavoro al pubblico dando così origine a un calendario di coinvolgenti “performance in progress”, rappresentate per la prima volta sull’Open Air Stage

Nella sua prima stagione l’Open Air Stage di Orsolina28 ha ospitato Emilie Leriche e Shawn Fitzgerald Ahern, Adriano Bolognino, Laccioland Company, Juliano Nunes, Ella Rothschild, Sol Leòn e Paul Lightfoot, Joy Alpuerto Ritter e Hannes Langolf.

Il programma estivo di quest’anno si è infine concluso con la collaborazione con Divertimento Ensemble – storica formazione dedicata al repertorio classico dal 900 a oggi e membro del network Ulysses che riunisce 11 tra le maggiori istituzioni europee dedite a promuovere la musica contemporanea – che, con il supporto di Orsolina Art Foundation, ha potuto concentrare in un’unica sede ad Orsolina28 il Workshop for International Young Composers ed il Corso di Direzione d’Orchestra configurando una sorta di centro di formazione estivo per la musica contemporanea, di grande impatto a livello internazionale.

web: orsolina28.it
IG: orsolina28

***

Adriano Bolognino was born in 1995 in Naples.
In 2019 he created for the EgriBiancoDanza Company “Your body is a battleground | trio version”. His creations have been staged in festivals and national and international theatres like Cross Festival Verbania, LDIF Leicester, Opus 1 Slovenia, Fabbrica Europa, Gender Bender Festival, Prospettiva Danza Padova, Kilowatt Festival, BMotion OperaEstate Festival, Ammutinamenti Festival, Moving Colors Festival, Corpi Uscenti Festival, Artissima and many others.
In 2019 he has been selected for the Venice Biennale College Choreographers 2019, where he created “La più viva delle città morte”.
He was selected for the Anghiari Dance Hub with the creation “Gli Amanti” in 2019 too.
With “RM94978 from Paris to Tenerife”, work selected by Anticorpi XL Platform, Adriano won in 2019 the Award Premio Prospettiva Danza, Padova.
In 2020 the Venice Biennale commissioned him a new work “Your body is a battleground | solo version” for the festival.
The creation “Gli Amanti” was selected in 2021 by the European Dance Network “Aerowaves” and by the Italian Dance Showcase Anticorpi XL.
In 2021 the piece “Your body is a battleground” was selected by Italia dei Visionari 2021 and by Campania Teatro Festival 2021.
The project “Rua da Saudade” was one of the selected projects in “Call for Creation” 2021 by Orsolina28 and won the prize Cortoindanza 2021.
The creation was then selected for NID PLATFORM 21, DNA Appunti Coreografici 2021, Twain
Direzioni Altre 2021 and Certamen Coreografico de Sabadell 2021.
IG: @bologninoadriano

  • Organizzato da: IIC Oslo; Orsolina28