Nei suoi ruoli da autrice, intellettuale e partigiana, Alba de Céspedes si trovò al centro del mondo della letteratura e della politica dell’Italia del Novecento. Ma solo oggi viene riscoperta, riletta e letta con occhi nuovi sia in Italia che all’estero. In questa serata di giugno siamo lieti di invitarvi ad una conversazione sulla sua produzione letteraria in occasione della pubblicazione in norvegese del suo romanzo Dalla parte di lei del 1949. Qui l’autrice racconta della lotta per l’indipendenza di una donna e la trama è ispirata dalle esperienze vissute da de Céspedes durante la guerra. Si tratta di un’opera coinvolgente e sensibile che lascia immagini nel lettore che difficilmente si dimenticano. E come scrive Chicago Review of Books nella recensione de Dalla parte di lei: «Her Side of the Story is an achievement that warrants not only a second look at this forgotten writer, but also an important place in the canon of women’s literature.»
Per questa serata letteraria abbiamo invitato la professoressa e poetessa Elisa Biagini e la critica di letteratura e scrittrice Kaja Schjerven Mollerin. A moderare la conversazione, sarà l’editrice Linda Aarvik. La conversazione si svolgerà in lingua inglese.
A concludere la serata invitiamo ad un piccolo rinfresco e sarà possibile acquistare il libro.
La versione norvegese è pubblicata dalla casa editrice Pax Forlag ed la traduzione è a cura di Astrid Nordang. Il libro è stato tradotto grazie ad un contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Italiano.
Il libro:
Alessandra ha sempre desiderato qualcosa di più dalla vita. Passa la sua infanzia a Roma in un palazzo fatiscente negli anni 1930, e vede da vicino come il sogno della madre di diventare una pianista viene strangolata da un matrimonio infelice. Quando la famiglia tradizonalista del padre cerca di farla sposare, Alessandra si oppone. Si innamora perdutamente del professore antifascista Francesco, e sembra che un nuovo mondo le si apra davanti. Fa parte della lotta partigiana e assaggia la libertà che ha tanto desiderato. Ma il prezzo per vivere la vita che ha sempre sognato è alto…
L’autrice:
Alba de Céspedes nacque a Roma nel 1911 e morì a Parigi nel 1997 dove si era trasferita dopo la guerra. Figlia dell’ambasciatore cubano in Italia, crebbe in una famiglia poliglotta, colta e progressista. Esordì nel 1935 con i racconti L’anima degli altri. Il romanzo Nessuno torna indietro (1938, tradotto in norvegese nel 1944) ottenne un grande successo e nel 1945 uscì il film tratto dal romanzo. Dalla parte di lei uscì poi nel 1949. Nelle opere Invito a pranzo (1955) e Prima e dopo (1956), de Céspedes parla della lotta delle donne per avere una propria identità e ci porta dentro la psiche femminile. La bambolona (1967) è un misto tra Lolita e Un amore di Dino Buzzati, e l’anno dopo uscì il film tratto dal romanzo diretto da Franco Giraldi e con Ugo Tognazzi nel ruolo del personaggio principale. Nel 1952 pubblicò Quaderno proibito tradotto in norvegese dalla scrittrice Inger Hagerup, e ripubblicato nel 2023 dalla casa editrice Pax Forlag. Partigiana, de Céspedes fondò nel 1944 la rivista «Mercurio» e nel dopoguerra si dedicò anche alla scrittura per cinema, teatro, radio e televisione.
La traduttrice:
Astrid Nordang (1964 – 2025) è stata una scrittrice di narrativa e traduttrice di letteratura tedesca e italiana. Tra autori italiani da lei tradotti, figurano tra l’altro Umberto Eco, Paolo Giordano, Marco Balzano, Pier Paolo Pasolini e Natalia Ginzburg. Nel 2021 riceve Kritikerprisen – Il Premio dei Critici per la sua traduzione di Lessico familiare. La traduzione di Dalla parte di lei – Hennes side av historien, è la sua ultima opera da traduttrice.