Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ibsen all’italiana

Presentazione del libro “Domesticating Ibsen for Italy” a cura di Giuliano D’Amico

Perché “l’anitra selvatica” faceva tanto ridere i primi spettatori di Ibsen in Italia? Perché Spettri fu il più grande successo ibseniano nei teatri italiani, al contrario di altri paesi europei? Quali sfide affrontarono i traduttori e gli agenti di Ibsen, e come reagì il pubblico italiano di fronte a questo nuovo teatro che veniva dal Nord? Giuliano D’Amico ha affrontato questi temi in Domesticating Ibsen for Italy (Edizioni di Pagina, 2013) e ha studiato i cambiamenti radicali che i testi di Ibsen subirono durante la loro introduzione in Italia nei primi anni Novanta dell’Ottocento. Durante la presentazione l’autore dialogherà con Christian Janss e mostrerà alcuni esempi tratti dalle prime traduzioni italiane di Ibsen. La presentazione si terrà in lingua inglese.

 


Giuliano D’Amico è professore associato di letterature nordiche al college universitario di Volda.Christian Janss è professore associato di letteratura tedesca all’Università di Oslo e coredattore di Henrik Ibsens skrifter.


 

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N