Invitiamo ad un momento musicale intrigante e di immersione nelle atmosfere mediterranee con la cantante e compositrice siciliana Stefania Patanè, che presenta il suo album New Focus con musiche che spaziano dal jazz contemporaneo alla world music e alla tradizione siciliana. Il concerto sarà arricchito da letture di Andrea Camilleri – in occasione dei cent’anni dalla nascita dello scrittore siciliano – con improvvisazione musicale su temi siciliani.
Musicista eclettica, di formazione jazzistica, Stefania inizia in questo concerto un racconto musicale partendo dalla sua terra, attraverso le molteplici influenze del suo percorso artistico e umano. Musiche intrise di ritmi e melodie mediterranee si fondono con armonie e groove di importazione afroamericana: un “cross-over” innovativo e originale tra il jazz contemporaneo, world music, tradizione siciliana e song writing.
I testi sono prevalentemente in lingua siciliana, talvolta in italiano e in inglese, lasciando anche spazio a momenti di vocalità strumentale.
CONCERTO LIVE in TRIO ad Oslo:
Stefania Patanè: voce, effetti
Alessandro Gwis: pianoforte, synth bass, tastiere
Francesco De Rubeis: batteria
NEW FOCUS – traduzione in inglese dei testi siciliani e italiani
New Focus è pubblicato da Orange Home Records il 2 ottobre 2020 e realizzato in stretta collaborazione con Seby Burgio e Francesco de Rubeis, che contribuiscono con la loro sensibilità e maestria musicale a plasmarne l’identità sonora. La formazione del trio è arricchita nel disco dalla presenza di prestigiosi ospiti, quali: Javier Girotto ai fiati, Enrico Bracco alle chitarre e Kyungmi Lee al violoncello.
Il concerto si inserisce nel programma culturale elaborato in occasione della mostra “Salsedine” , che è parte del progetto “Archipelago” della fotografa e l’architetta Corinna Del Bianco inaugurata il 24 aprile. L’iniziativa è parte del progetto “InCanto” curato dal MAECI in collaborazione con MIDJ (Musicisti Italiani di Jazz), ANSJ (Associazione Nazionale Scuole Jazz e Musiche Audiotattili) e DJeP (Docenti Jazz e Pop Rock) – AFAM.